NAPOLI, martedì 8 marzo – Il cittadino austriaco Franz Jägerstätter si rifiutò, dopo l’Anschluss (annessione dell’Austria alla Germania nazista nel 1938), di svolgere il servizio militare quando fu convocato nel 1943. Venne per questo arrestato, processato e condannato a morte.Questi sono i fatti storici.
Nello spettacolo “TESTIMONE OCULARE” (lunedì 21 marzo e poi dal 23 al 27 marzo, teatro Bolivar di Materdei a Napoli) vengono rivissuti gli ultimi giorni della vita di Franz Jägerstätter in una prigione militare di Berlino, quando la morte gli è costantemente davanti agli occhi. Gli amici, i familiari, i giudici, il prete e la dottoressa tentano di convincerlo ad accettare almeno il ruolo di paramedico nell’esercito, ma Franz J., dopo aver visto con i suoi occhi treni carichi di bambini portatori di handicap diretti ai campi di concentramento, non può accettare di indossare l’uniforme di coloro che hanno preso parte a questo massacro.
Nel 2007 Franz J. è stato beatificato da papa Benedetto XVI che ne ha riconosciuto il martirio.
“TESTIMONE OCULARE” di Joshua Sobol, ispirato alla storia vera di Franz Jägerstätter. Traduzione e adattamento David Jentgens e Anna Marchitelli. Regia David Jentgens. Con (in o.a.) Emanuele D’Errico, Rebecca Furfaro, Antonio Grimaldi, Ettore Nigro, Monica Palomby, David Power, Teresa Raiano, Dario Rea, Margherita Romeo, Arturo Scognamiglio. Con il patrocinio del Comune di Napoli, del Forum Austriaco di cultura di Roma, del Goethe Institute di Napoli e della comunità ebraica di Napoli – PRIMA RAPPRESENTAZIONE IN ITALIA – In scena al Teatro Bolivar di Materdei (via Bartolomeo Caracciolo 30, Napoli). Lunedì 21 marzo e da mercoledì 23 a domenica 27 marzo.