Confidenze di due vecchi attori. Sogni, paure, fallimenti, ambizioni. Una riflessione sul teatro, sulla vita, sulla morte

27.1.16 TRISTE, SOLITARIO Y FINALPARMA, mercoledì 27 gennaio – Una vecchia coppia di comici si incontra in un sogno, in uno degli incubi più frequenti per gli attori, cioè quello di non ricordarsi la parte, e lì comincia a raccontare la crisi che stanno attraversando. Sono entrambi invecchiati e le differenze che li hanno contraddistinti segnando il loro successo si sono ormai smussate: il magro è un po’ ingrassato, il grasso dimagrito, gli ingaggi scarseggiano e la confusione fra finzione e realtà si fa palpabile. Tutti i problemi del mestiere dell’attore, anche i più bassi, vengono a galla: dal bisogno di essere gratificati alla paura del fallimento, dalla smania di successo all’angosciosa attesa dello squillo del telefono per un nuovo ingaggio.Così, seguendo l’andamento disordinato e irrazionale dei sogni, di momento in momento, giungono a una riflessione sulla vita e la morte, dando forma a un onirico e ironico discorso sull’attore e sul teatro…
Questa in breve la trama dello spettacolo in scena al Teatro Due di Parma, “TRISTE SOLITARIO Y FINAL. TITOLO PROVVISORIO”, scritto da Roberto Abbati e Gigi Dall’Aglio, che ne sono anche interpreti.
Ispirandosi alla sola lingua che hanno conosciuto e vissuto in tanti anni di palcoscenico, quella di Plauto, Pinter, Pasolini, Pirandello, Flaubert, Shakespeare, Euripide, Büchner, Mayorga, Allen, Bergmann, Beckett, i due attori continueranno il loro gioco scenico fino alla fine, fino alla morte. E come si fa a morire? Ancora una volta è il teatro a rispondere, attraverso le parole di Pasolini: “uno fa: aaahaaah, poi all’improvviso non riesce più a fare: aaahaaah”.

“TRISTE SOLITARIO Y FINAL TITOLO PROVVISORIO”, di e con Roberto Abbati e Gigi Dall’Aglio (luci Luca Bronzo, spazio scenico Mario Fontanini, costumi Elisabetta Zinelli, fonica Andrea Romanini) – Produzione Fondazione Teatro Due. In scena fino a mercoledì 10 febbraio

Informazioni: Tel: 0521- 230242
www.teatrodue.org