Convegno a Roma il 29 settembre per il riconoscimento della stenografia come patrimonio dell’umanità

LIRICA eccLa Federazione mondiale dei professionisti della comunicazione e dell’informazione INTERSTENO, in collaborazione con l’Associazione Internazionale di Respeaking onA.I.R., promuove una giornata di diffusione della conoscenza stenografica in vista del processo di riconoscimento della stenografia come patrimonio mondiale immateriale dell’umanità da parte dell’UNESCO.
A tal fine i maggiori esperti italiani e mondiali di stenografia si riuniranno a Roma lunedì 29 settembre 2014 nella prestigiosa Sala degli Atti Parlamentari del Senato della Repubblica, in Piazza della Minerva 38, dalle ore 10 alle ore 13. Il programma della giornata prevede tre prolusioni internazionali e due panel di esperti che risponderanno alle domande dei partecipanti sull’importanza della stenografia come strumento professionale e mezzo di trasmissione della cultura. Elenco dei relatori in programma:
Prolusioni internazionali
Dr. Prof. Boris Neubauer (Università di Aachen)
Prof. Waldir Cury (Parlamento di Rio de Janeiro)
Prof. Tsuguo Kaneko (Kansai Science Forum)
Esperti
Dr. Fausto Ramondelli (Senato della Repubblica – Presidente Intersteno)
Prof. Paolo A. Paganini (Giornalista e Critico Teatrale)
Dr. Marco Cerini (Traduttore e Linguista)
Prof. Anna Maria Trombetti (Ist. Scripturae Munus)
Prof. Attilio Galimberti (Università di Bergamo)
Prof. Francesca Chiusaroli (Università di Macerata)
Seguirà un piccolo buffet riservato ai partecipanti, offerto dall’Accademia Italiana di Multimedialità della Scrittura e della Comunicazione “Giuseppe Aliprandi – Flaviano Rodriguez”.
Per informazioni:
carloeugeni@gmail.com