Così la Scala fino ad ottobre: dodici serate, dal sacro al sinfonico, in piazza, in chiesa, su schermo e al Piermarini

MILANO, giovedì 3 settembre – La ripartenza scaligera, dopo i mesi di lockdown e i quattro concerti-test di luglio, prevede per i mesi autunnali un fitto calendario di appuntamenti, sotto la direzione musicale di Riccardo Chailly, impegnato con Coro, Orchestra e Filarmonica in dodici serate di diversi repertori, dalla musica sacra alla sinfonica e all’opera, e in luoghi e contesti diversi, dal Duomo di Milano alla piazza e naturalmente alla sala del Piermarini, fino al 7 dicembre e alla nuova Stagione.

Venerdì 4, lunedì 7 e mercoledì 9 settembre alle 20.30 il Maestro dirige la “Messa da Requiem” di Giuseppe Verdi nel Duomo di Milano, nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo e nel Duomo Vecchio di Brescia con l’Orchestra del Teatro alla Scala, il Coro preparato da Bruno Casoni e i solisti Krassimira Stoyanova, Elīna Garanča, Francesco Meli e René Pape (a Bergamo sarà Michele Pertusi) in tre serate dedicate alle vittime della pandemia da Covid-19. La serata sarà trasmessa in diretta televisiva da Rai Cultura su Rai5 (inizio trasmissione alle 20.15) e in diretta radiofonica da Radio3. Alle trasmissioni radiotelevisive si aggiungono anche gli schermi approntati nella Parrocchia di San Biagio e della Beata Vergine Immacolata di Codogno, e in tre chiese site in zone meno centrali della città di Milano, a testimonianza della volontà di coinvolgere tutti i quartieri nella commemorazione: la Parrocchia di San Michele Arcangelo e Santa Rita al Corvetto, il Santuario di Santa Rita alla Barona e la Parrocchia di Sant’Agnese nel quartiere Vialba. Gli oltre 400 biglietti per la serata del 4 messi a disposizione della cittadinanza sono andati esauriti in pochi minuti.

Sabato12 settembre, i musicisti scaligeri saranno riuniti a pieni ranghi nel loro Teatro sulle note della “Nona Sinfonia” di Beethoven, in un atto di gratitudine verso il personale sanitario che nel corso di questi mesi si è prodigato e ancora si prodiga per affrontare una situazione eccezionale. Alla prima serata, riservata a medici e infermieri, ne seguiranno il 14, 16 e 17 altre tre aperte al pubblico, che dopo oltre sei mesi potrà riascoltare Orchestra e Coro scaligeri nella sala del Piermarini, con un illustre quartetto di solisti: Krassimira Stoyanova, Ekaterina Gubanova, Michael König e Tomasz Konieczny.

Domenica 13 settembre, alle 20.30, l’attività concertistica della Filarmonica della Scala riprende con il “Concerto per Milano”, rinviato a giugno a causa delle limitazioni per l’emergenza sanitaria, e si chiamerà “Concerto per l’Italia”. Direttore Riccardo Chailly, ospite il violinista Maxim Vengerov, con un programma che al Concerto per violino di Mendelssohn accosta le pagine sinfoniche più celebri del repertorio operistico italiano. Dal sagrato del Duomo di Milano il concerto sarà trasmesso come sempre in diretta da Rai5 e distribuito da RaiCom in oltre 20 Paesi, inclusi Asia, Giappone e Medio Oriente.

Domenica 4 ottobre il Maestro Chailly inaugura il ciclo di doppi concerti autunnali della Filarmonica della Scala con “Aria” di Respighi, la “Serenata per fiati op. 44” di Dvorák, “Apollon Musagète” di Stravinskij. Doppio concerto domenica, con matinée e turni serali, per permettere la partecipazione di tutti gli abbonati; e con programmi originali senza intervallo.

Lunedì 14 dicembre il Maestro Chailly sarà sul podio della Filarmonica per l’inaugurazione della Stagione di Concerti 2020-2021.

Da martedì 6 a lunedì 19 ottobre Riccardo Chailly torna a “Aida” dopo l’inaugurazione della Stagione 2006/2007 con regia, scene e costumi di Franco Zeffirelli. Ma questa volta non ci saranno ispirazioni pittoriche e scene monumentali, ma un cast stellare che, in forma di concerto, schiera Saioa Hernández, Anita Rachvelishvili, Francesco Meli e Luca Salsi e la possibilità di ascoltare per la prima volta una versione del terzo atto di recente scoperta che getta nuova luce sulla genesi dell’opera.

www.teatroallascala.org