
Claudia Crisafio, Carlo Lizzani, Sebastiano Colla e Viviana Toniolo in una scena di “Assassinio sul Nilo” di Agatha Christie
MILANO, venerdì 13 febbraio ♦
(di Emanuela Dini) Un testo famosissimo, non fosse che per il film del 1987, con Peter Ustinov e David Niven, Mia Farrow, Jane Birkin e Bette Davis. Ma il film era, a sua volta, la trasposizione del romanzo che Agatha Christie scrisse nel 1936, quindicesimo romanzo ad avere come protagonista il detective belga Hercule Poirot.
Qui, nella versione teatrale portata in scena al Carcano dalla compagnia Attori&Tecnici, che con i gialli di Agatha Christie si sono già cimentati nelle scorse stagioni con Trappola per Topi e La Tela del Ragno, Hercule Poirot non c’è, e il ruolo di detective e lucido osservatore della situazione spetta al reverendo Canon Pennefather (Carlo Lizzani), pastore e tutore di non specchiatissima virtù.
Per il resto, la commedia rispecchia il testo e l’intreccio giallo: ci sono i ricchi e raffinati turisti a bordo di un battello in crociera sul Nilo; ci sono due omicidi; c’è l’indagine che mette a nudo i segreti nascosti sotto una facciata di perbenismo e i motivi per cui ciascuno potrebbe essere un legittimo sospettato; ci sono caratterizzazioni e ripicche di personaggi che incarnano gli stereotipi della Belle Epoque; c’è il finale a sorpresa che spiazza il pubblico.
Gelosia, avidità, vendetta vengono raccontate con ritmo serrato e il plot narrativo inframmezzato da battute e spunti divertenti tiene inchiodati fino alla fine. Una macchina perfetta messa in scena con indubbia maestria e grande piacevolezza. Tempi azzeccati al secondo e recitazione magistrale (finalmente senza microfono!), una regia creativa con trovate di stampo cinematografico (le didascalie e le carte geografiche, i titoli di testa e di coda proiettati su un telone), una scenografia elegante che riproduce il salone del battello e dove il passare dei giorni e delle ore è segnato dal cambio delle luci, costumi curati nei minimi particolari e vestiti splendidi e di un’eleganza straordinaria, soprattutto quelli di Kay (Claudia Crisafio), la prima vittima.
Due ore di spettacolo (più intervallo), applausi calorosi e anche a scena aperta, teatro pieno, con folte comitive di scolaresche accompagnate da insegnanti. Sicuramente una scelta azzeccata: portare i ragazzi a una serata come questa è il miglior battesimo per avvicinarli al teatro e spingerli a tornare.
Assassinio sul Nilo di Agatha Christie – Compagnia Attori & Tecnici, regia di Stefano Messina. Al Teatro Carcano di Milano, Corso di Porta Romana 62. Repliche fino a domenica 1 marzo.
Tournée
Scandiano (RE) 3 marzo – Mirandola (Mo) 4 marzo – Pavullo nel Frignano (Mo) 5 marzo – Vignola (Mo) 6 marzo – Cattolica (Rn) 7 marzo – Castelfranco Emilia (Mo) 8 marzo – La Spezia 9 marzo – Firenze 10 marzo – Pescara 12 – 13 marzo – Lugo di Romagna (Ra) 14 – marzo – Ivrea 18 marzo – Cossato (Bi) 19 marzo – Udine 21 marzo – Saronno (Va) 17-19 aprile.