CYRANO MON AMOUR (Francia 2018) di Alexis Michalik. Con Thomas Solivéres, Olivier Gourmet. Commedia. 109 min.
È la storia romanzata del drammaturgo Edmond Rostand, autore di “Cyrano de Bergerac”. Scritto in sole tre settimane nel 1897 su incarico del famoso attore Coquelin, che voleva rilanciarsi con un nuovo testo, il ventinovenne Rostand prese spunto da propri amori, amici e conoscenze per scrivere in cinque atti le avventurose e romantiche vicende del nasuto guascone, ispirato dalla reale figura storica dell’estroso scrittore seicentesco francese, precursore della letteratura fantascientifica, Savinien de Cyrano de Bergerac. E divenne la commedia più recitata del teatro francese, conosciutissima in tutto il mondo. Molti lettori sanno a memoria brani della commedia in versi alessandrini, resi in italiano da una memorabile trasposizione in versi martelliani di Mario Giobbe nel 1898. Indimenticabili alcune scene, da “…giusto al fin della licenza…” a “Cos’è un bacio…”, fino a quel “pennacchio” finale, che, morente, Cyrano, “stasera quando in cielo entrerò”, porterà con sé su un raggio di luna… (pap)
LE INVISIBILI (Francia 2018) di Louis-Julien Petit. Con Audrey Lamy, Corinne Masiero. Commedia. 102 min. ● Alcune donne cercano riparo tra le mura di un centro di accoglienza per donne senza fissa dimora. Ma il centro ha ricevuto lo sfratto. Le assistenti sociali si danno da fare…
IL CAMPIONE (Italia 2019) di Leonardo D’Agostini. Con Stefano Accorsi, Andrea Carpenzano, Ludovica Martino. Commedia. 105 min. ● Un giovane campione del calcio, dopo anni di miseria e di degrado, ha finalmente una vita dove ha tutto: fan adoranti, contratti milionari. Ma ha un carattere asociale, iracondo e fanfarone. Il presidente della squadra di calcio vuol fargli affrontare gli esami di Maturità per aiutarlo a crescere…
MA COSA CI DICE IL CERVELLO (Italia 2019) di Riccardo Milani. Con Paola Cortellesi, Stefano Fresi, Tomas Arana, Teco Celio, Remo Girone. Commedia. ● Una donna che ogni giorno deve affrontare i consueti disagi, ingiustizie e prepotenze del traffico, rincontra amici di vecchia data. E troverà la forza di alzare la testa e smuovere qualcosa…
IL RAGAZZO CHE DIVENTERÀ RE (Gran Bretagna 2019) di Joe Cornish. Con Louis Ashbourne Serkis, Dean Chaumoo. Fanta/Avventura. 120 min. ● Un dodicenne inglese scopre per caso la mitica spada Excalibur e riesce, come il giovane Re Artù, a estrarla dalla roccia. Per il timido ragazzino è l’inizio di un viaggio che lo porterà a difendere l’Inghilterra dall’invasione delle forze del male…
TORNA A CASA, JIMI! – 10 COSE DA NON FARE QUANDO PERDI IL TUO CANE A CIPRO (Cipro 2018) di Marios Piperides. Con Adam Bousdoukos, Vicky Papadopoulou. Commedia. 92 min. ● Per legge, nessun animale, pianta o altro prodotto può essere trasferito dal settore greco dell’isola a quello turco, o viceversa. Come fare a riportare indietro il cane d’uno spiantato musicista, che ha attraversato il confine proibito?…
A SPASSO CON WILLY (Francia 2019) di Eric Tosti. Con Timothé Vom Dorp, Edouard Baer. Animazione. 90 min. ● Un ragazzino, a causa della distruzione della navicella su cui viaggiava con i genitori nello spazio, si ritrova solo, su un pianeta selvaggio e inesplorato…
GORDON & PADDY E IL MISTERO DELLE NOCCIOLE (Svezia 2017) di Linda Hambäck. Con Stellan Skarsgård, Melinda Kinnaman. Animazione. 65 min. ● Il ranocchio Gordon sta per andare in pensione e ha bisogno di trovare un nuovo assistente. Una topolina, intelligente e con un grande olfatto, sembra essere la candidata giusta…
RAPISCIMI (Italia, Portogallo 2019) di Giovanni Luca Gargano. Con Rocco Barbaro, Carmelo Caccamo, Ricardo Carriço. Avventura. 90 min. ● Quattro sfaticati disoccupati, in un paesino sperduto della Calabria, hanno l’idea di creare un’agenzia che organizza rapimenti per ricchi annoiati dalle solite vacanze. Che pessima idea…