TEGLIO (Sondrio), lunedì 20 luglio – Torna “Teglio Teatro Festival Valtellina”, giunto alla sua settima edizione: da domenica 26 luglio a domenica 9 agosto 2015 la fortunata rassegna animerà il territorio con due settimane di appuntamenti teatrali e musicali nelle valli e nei rifugi, sentieri d’arte e di storia e percorsi di gusto, coinvolgendo numerosi comuni della Valtellina, da Teglio a Tirano.
Tantissimi gli eventi per quest’edizione, dal titolo Pane per il cuore e per la mente: spettacoli teatrali, presentazioni di libri, concerti sotto le stelle e all’alba, visite guidate ai borghi più suggestivi e storici della Valtellina, degustazioni di prodotti tipici e merende al tramonto per nutrire il corpo e l’anima con la bellezza e la poesia.
Tutti gli incontri previsti sono a ingresso libero.
La kermesse, organizzata e diretta dall’associazione Incontri di civiltà, guidata da Maria Agnese Bresesti, si apre con lo spettacolo musicale “Epulone e Lazzaro”, testi di Aldo e Fausto Gusmeroli, ricercatore della Fondazione Fojanini e docente di Ecologia Agraria all’Università degli Studi di Milano (Teglio, Salone dell’Oratorio, domenica 26 alle ore 21 in replica ad Aprica lunedì 27 luglio), regia di Mira Andriolo e Elena Riva con in scena oltre trenta giovani tra attori, musicisti e cantanti per affrontare il rapporto tra ricchezza e povertà nell’era della globalizzazione.
Grande novità di quest’edizione, in occasione dell’Expo, sarà il percorso itinerante per i borghi più caratteristici della Valtellina, tra fontane e baldresche e mura medievali con storici ed esperti alla scoperta dei colori e dei sapori del tempo passati, dagli intagliatori del legno agli artigiani del cuoio, dai lavoratori di formaggio a quelli dei pizzoccheri: venerdì 31 luglio, alle ore 17 si parte alla scoperta di Tirano e Madonna di Tirano con un fitto programma di incontri e si finisce con visita alle cantine Rivetti e Lauro e degustazioni vini presso Palazzo Torelli. Sabato 1 agosto alle 14.30 ci si sposta nel borgo medievale di Nigola con l’arte del ricamo, la visita all’antico forno e ai terrazzamenti di vigne, degustazioni di prodotti tipici e un suggestivo concerto di arpa celtica e arpa bardica di Vincenzo Zitello. Sabato 8 agosto a Teglio dalle ore 9 si scopre l’arte dei pezzotti della Val D’Arigna, i rustici tappeti colorati ottenuti utilizzando la canapa e scarti di cotone, lino e lana, e si va per mulini e campi di grano saraceno con visita al giardino delle biodiversità con Patrizio Mazzucchelli, fiabe e merende con il laboratorio di pizzoccheri per bambini.
Tra gli spettacoli teatrali si segnala La Molli con la bravissima Arianna Scommegna, lunedì 3 agosto nell’elegante Palazzo Juvalta di Teglio. Lo spettacolo, per la regia di Gabriele Vacis, è spirato dal monologo di Molly Bloom, moglie del protagonista dell’Ulisse di Joyce.
E ancora Il ritratto della salute (mercoledì 29 luglio ad Aprica, giovedì 30 a Tirano e venerdì 31 a Teglio) racconto autobiografico della vittoria sul cancro di una giovane e coraggiosa attrice, Chiara Stoppa, e della malattia come passaggio, come un viaggio dal quale, a volte, si torna indietro.
Per il calendario completo del ricco cartellone valtellinese ci si può rivolgere a:
Ufficio I.A.T. di Teglio – Tel. 0342/78.20.00 – Fax. 0342/78.36.12
www.teglioturismo.it