Dal 19 al 21 maggio torna “Piano City Milano”, con 450 appuntamenti, anche fuori città. E maratona alla Scala

MILANO, giovedì 4 maggio – Per tre giorni, dal 19 al 21 maggio, Milano risuonerà di performance musicali per la sesta edizione di Piano City Milano. Centinaia di pianoforti in 250 luoghi proporranno concerti, progetti e percorsi inediti. Per la prima volta, infatti, i pianisti arriveranno anche fuori porta, con concerti in provincia e regione, oltre i confini geografici della città, ma sempre al centro dello spirito di questa seguitissima iniziativa festivaliera.
Grazie ai tantissimi appuntamenti, prodotti con la direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini, tra concerti, lezioni di piano, tributi a grandi maestri, nuove esecuzioni, pianisti semoventi o stanziali, chiunque potrà tra l’altro esplorare questa città speciale, scoprendo i suoi luoghi, dai grandi spazi già noti ai cortili, alle case e ai giardini fino a ieri sconosciuti.
Ad inaugurare questa sesta edizione ricca di novità sarà Chilly Gonzales, eclettico pianista canadese tra repertori di musica classica, rap ed elettronica. Chilly Gonzales si esibirà venerdì 19 sul main stage della GAM Galleria d’Arte Moderna – Villa Reale (Piano Center della manifestazione) con un concerto di brani tratti dall’album Piano Solo II e presentati in PianoVision, cioè con una proiezione video in tempo reale con riprese che inquadrano solo le sue mani e i tasti del pianoforte. Inoltre, al Teatro dell’Arte, sabato 20, nell’ambito del programma di Piano Lesson, Golzales, per riportare alla musica chi ha abbandonato la pratica del pianoforte, dedicherà i suoi Re-Introduction Etudes ai musicisti che si sono arresi e ai pianisti alle prime armi.
I 6 incontri di Piano Lesson si concluderanno domenica 21, con Michele Campanella, virtuoso del pianoforte, che mostrerà come affrontare i Quadri di un’Esposizione di Mussorgsky.
Anche per questa edizione il Teatro alla Scala parteciperà al Festival Piano City Milano con quattro appuntamenti al Museo Teatrale alla Scala. Sabato 20 maggio si esibiranno due giovani vincitori del “Premio Venezia”: Tommaso Boggian e Nicolas Giacomelli. In programma, poi, domenica 21 maggio, una “maratona” dedicata a György Kurtág che coinvolgerà undici pianisti, allievi della masterclass “Call for Young Performers” tenuta da Mariagrazia Bellocchio, in collaborazione con Divertimento Ensemble e in ricordo di Luigi Pestalozza. Sempre domenica 21, concerto di Alfonso Alberti, che accosterà musiche di Liszt, Wagner e Skrjabin a brani di autori contemporanei. I concerti saranno eseguiti sul pianoforte appartenuto a Franz Liszt, conservato dal Museo Teatrale alla Scala.

Programma completo, info e iscrizioni:
ww.pianocitymilano.it