Danza – Teatro – Cinema – Architettura: ecco le date della Biennale 2016. E a Forte Marghera mostra sulle città-porto riqualificate

Desktop8VENEZIA, venerdì 18 dicembre – La Biennale di Venezia ha approvato il Progetto Speciale Forte Marghera, per la sezione Biennale Architettura 2016 (a cura dell’architetto Stefano Recalcati). Nella sede espositiva di Forte Marghera (Mestre Venezia), una mostra analizzerà progetti significativi di rigenerazione urbana di porti industriali, contribuendo a stimolare una riflessione sulla riconversione produttiva di Porto Marghera. Saranno approfondite alcune delle esperienze di quelle città-porto che, a partire dagli anni Ottanta, hanno affrontato il passaggio da città industriali a città post-industriali (Baltimora, le città della Ruhr, Londra, Barcellona, Genova, Rotterdam, Bilbao, Marsiglia) e saranno analizzate quelle realtà urbane in cui la trasformazione è tuttora in corso (Dublino, Amburgo, Lione, Oslo).
Inoltre sono state deliberate le date delle manifestazioni 2016:

  • La 15ma Mostra Internazionale di Architettura, diretta da Alejandro Aravena, si svolgerà dal 28 maggio al 27 novembre
  • La Biennale Danza (direttore Virgilio Sieni) si svolgerà dal 17 al 26 giugno
  • La Biennale Teatro (direttore Àlex Rigola) si svolgerà dal 27 luglio al 14 agosto
  • La 73ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica diretta da Alberto Barbera si svolgerà dal 31 agosto al 10 settembre
  • La Biennale Musica (direttore Ivan Fedele) si svolgerà dal 7 al 16 ottobre.
  • Il 7° Carnevale Internazionale dei Ragazzi si svolgerà dal 30 gennaio al 7 febbraio