ROMA, giovedì 28 marzo ► 64esima edizione dei Premi David di Donatello, presentati ieri sera mercoledì 27da Carlo Conti. Sul palco degli Studios (ex Studi De Paolis di via Tiburtina, a Roma) sono salite star italiane e internazionali, per premiare e per ricevere il “David di Donatello 2019”. Tra loro, Tim Burton, Roberto Benigni, Dario Argento, Alfonso Cuarón, Stefania Sandrelli, Uma Thurman, Stefano Accorsi, Raoul Bova, Isabella Ferrari, Enrico Brignano, e tanti altri.
ECCO TUTTI I DAVID DI DONATELLO 2019
Miglior film:
Dogman
Miglior regia:
Matteo Garrone per Dogman
Miglior regista esordiente – Premio Gianluigi Rondi:
Alessio Cremonini per Sulla mia pelle
Miglior sceneggiatura originale:
Matteo Garrone, Massimo Gaudioso e Ugo Chiti per Dogman
Miglior sceneggiatura non originale:
James Ivory, Luca Guadagnino e Walter Fasano per Chiamami col tuo nome
Miglior produttore:
Cinemaudici e Lucky Red per Sulla mia pelle
Miglior attrice protagonista:
Elena Sofia Ricci per Loro
Miglior attore protagonista:
Alessandro Borghi per Sulla mia pelle
Miglior attrice non protagonista:
Marina Confalone per Il vizio della speranza
Miglior attore non protagonista:
Edoardo Pesce per Dogman
Miglior autore della fotografia:
Nicolaj Bruel per Dogman
Miglior musicista:
Sascha Ring e Philipp Thimm per Capri-Revolution
Miglior scenografo:
Dimitri Capuani per Dogman
Miglior costumista:
Ursula Patzak per Capri-Revolution
Miglior truccatore:
Dalia Colli e Lorenzo Tamburini per Dogman
Miglior acconciatore:
Aldo Signoretti per Loro
Miglior montatore:
Marco Spoletini per Dogman
Miglior suono:
Dogman
Migliore canzone originale:
“Mistery of Love” per “Chiamami col tuo nome”
Migliori effetti visivi:
Il ragazzo invisibile – Seconda generazione
Miglior documentario:“Santiago, Italia” di Nanni Moretti
Miglior film straniero:
“Roma” di Alfonso Cuaron
Migliore cortometraggio
“Frontiera” di Alessandro Di Gregorio.
ALTRI RICONOSCIMENTI
Premio alla Carriera a Tim Burton.
David Speciali a Dario Argento, alla scenografa Francesca Lo Schiavo e a Uma Thurman.
David dello Spettatore:
Per il film che ha fatto più spettatori nelle sale: “A casa tutti bene” di Gabriele Cuccino