Apertura di Cascina Torrette, il centro di produzione culturale che “mare culturale urbano” ha aperto in zona 7 a Milano nei pressi dello stadio San Siro.
– quasi 60 spettacoli di cinema all’aperto in cuffia
– 12 spettacoli tra teatro, danza, opera pocket, teatro per ragazzi, nuovo circo
– 4 concerti di jazz (in collaborazione con Cernusco Jazz)
– un campo estivo per bambini “il futuro era ora!”, dal 25 al 31 luglio
– ballo liscio con Claudio Merli tutti i venerdì pomeriggio e milonga tutti i venerdì sera con Ass. Milano Tango e culture
– un percorso di 7 appuntamenti curato da “donpasta” tra cibo, arte e società: United Food of Milano
– tre giorni dedicati alla multiculturalità, in collaborazione con il Festival Contaminafro 2016 (Aspettando Contaminafro)
MILANO, venerdì 17 giugno – È nato a Milano in zona 7, a poca distanza dallo stadio San Siro, un nuovo centro di produzione culturale: da maggio 2016 “mare culturale urbano” ha aperto Cascina Torrette , in via Giuseppe Gabetti 15, edificio del ‘600, trasformato in uno spazio artistico-sociale. Nei suoi 1700 mq, la struttura ospita spazi dedicati alla formazione, alle residenze artistiche, ai progetti con il territorio, due sale prove musicali, una cucina con birreria artigianale e un cortile comune, dotato di alcuni servizi gratuiti e che ospiterà la stagione estiva “Dopo andiamo al mare?” con appuntamenti di cinema, spettacolo dal vivo, musica, workshop, ballo e cultura gastronomica fino all’11 settembre.
Dal 21 giugno all’11 settembre 2016 si tiene la stagione estiva “Dopo andiamo al mare?” in cui gli spazi di Cascina Torrette e la piazza di Cenni di Cambiamento ospiteranno un fitto calendario di appuntamenti di cinema, spettacolo dal vivo, musica, workshop, ballo e cultura gastronomica.
Il cinema all’aperto
Per tutta l’estate, sono previsti sessanta appuntamenti di cinema nazionale e internazionale, sempre all’aperto, in cuffia (ore 21.30).
Jazz in Cascina
Quattro mercoledì vedranno protagonista il jazz, con altrettanti concerti a ingresso libero alle ore 20.00, con i migliori musicisti della scena nazionale e internazionale. Suoneranno in Cascina Inside Jazz Quartet (22 giugno), Starace & Di Toro Duo (29 giugno), Enzo Zirilli Trio (6 luglio), Gabriele Boggio Ferraris Quartet (13 luglio).
Il ballo
Tutti i venerdì si balla: il pomeriggio dalle ore 15.30 il liscio ambrosiano con Claudio Merli (dal 24 giugno, a ingresso libero, anche nei venerdì di agosto, fino al 9 settembre) e la sera dalle ore 22 il tango, con la milonga dell’Associazione Milano Tango e culture ( ingresso riservato ai soci AcsiFaitango, 8 €).
Spettacoli dal vivo
Da giugno a settembre, teatro (anche per l’infanzia), danza, nuovo circo e opera di piccolo formato. Il teatro in Cascina vedrà in scena Aniello Arena e Armando Punzo della Compagnia della Fortezza con “A solo. Studio di assenza in pubblico” (14 luglio), Rosario Tedesco e Matteo Caccia, con “Se dico Goethe” (12 luglio), e i giovani Marica Mastromarino e Nicola Savi Ferrari di Ludwig con “(Quale) Inferno” (23 giugno), Giacomo Ferrau con “Le rotaie della memoria” (4 agosto). Il teatro per l’infanzia sarà allestito dal duo Davide Doro e Manuela Capece della compagnia Rodisio; e dal gruppo Idiot Savant / Ludwig. La danza contemporanea sarà rappresentata dal duo C&C (Carlo Massari e Chiara Taviani); dalla compagnia Fattoria Vittadini; e dal collettivo Poetic Punkers (Natalia Vallebona). Appuntamento poi anche con il circo contemporaneo, il 26 luglio, con lo spettacolo Circo Tresoldi, dell’omonima compagnia; mentre la lirica vedrà impegnata in La Traviata, la storia di Violetta Opera Pocket (23 luglio) la compagnia Voce All’Opera.
All’interno di “dopo andiamo al mare?”, il dj, economista, esperto di cucina Donpasta, definito dal “New York Times uno dei più inventivi attivisti del cibo”, ha disegnato United Food of Milano, un inedito percorso di appuntamenti tra gastronomia, arte e società, tracciando un itinerario di specialità regionali e mondiali realizzate al momento, e assistendo a proiezioni, spettacoli, concerti…
Informazioni
Il calendario completo con orari, costi e dettagli di tutte le attività è disponibile su: maremilano.org.
Per tutti gli appuntamenti a pagamento la biglietteria di cascina sarà aperta dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle 18 presso l’info point di “mare” e 45 minuti prima dell’orario degli eventi. In caso di pioggia il programma potrebbe subire variazioni che saranno comunicate, appena disponibili, sui canali social e sul sito di Mare.