Due scassate roulotte e una stramba comunità di derelitti. Una lotta per la sopravvivenza senza speranza di riscatto?

MILANO, domenica 10 dicembre – Al teatro dell’Elfo “Cous Cous Klan”, uno spettacolo cinico, divertente e con inaspettati risvolti di poetica tenerezza. Allestito da Carrozzeria Orfeo, affronta il tema di un mondo alla deriva. S’immagina l’ipotetica ma non assurda realtà di un mondo dove l’acqua è stata privatizzata, fiumi, laghi e sorgenti sono sorvegliati da guardie armate del governo, che non permettono a nessuno di avvicinarsi alle fonti idriche. In questo disperato mondo, il divario tra ricchi e poveri è ormai allarmante: i primi vivono all’interno di città recintate da filo spinato e sorvegliate da telecamere di sicurezza, i secondi tentano di sopravvivere al di fuori di esse lottando ogni giorno contro la mancanza di cibo e di acqua.
Ora, in un parcheggio abbandonato e degradato, dietro ad un cimitero periferico, sorge una micro comunità di senzatetto, all’interno della quale sono parcheggiate due roulotte fatiscenti. Nella prima vivono tre fratelli orfani: Caio, ex prete nichilista e depresso, Achille, sordomuto e irrequieto, e Olga, la sorella maggiore, obesa e con un occhio solo. Nell’altra roulotte ci vive Mezzaluna, precario compagno di lei, un musulmano, immigrato in Italia ormai da dieci anni, che per sopravvivere seppellisce rifiuti tossici per un’associazione criminale di giorno e lavora come ambulante di notte. Presto alla comunità, già logorata da continui conflitti razziali ed interpersonali per la sopravvivenza, si aggiungerà Aldo, un medio borghese, elegante e maturo, che dopo un grave problema famigliare si è ritrovato a dormire per strada. Ma a sconvolgere il già precario equilibrio di questa comunità sarà Nina, una ragazza ribelle e indomabile, un’anima sospesa ed imprevedibile, che si rivelerà al tempo stesso, il più grande dei loro problemi e la chiave per il loro riscatto sociale…

(Dal comunicato stampa del Teatro Elfo)

“Cous Cous Klan” – Uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo – prima nazionale – Drammaturgia Gabriele Di Luca. Regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi. Scene Maria Spazzi, costumi Erika Carretta, musiche originali Massimiliano Setti – Con Angela Ciaburri, Alessandro Federico, Pier Luigi Pasino, Beatrice Schiros, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi – Dal 12 al 31 dicembre (replica speciale 31 dicembre: spettacolo + Cous Cous party + brindisi di mezzanotte € 70) – Sala Shakespeare Teatro Elfo Puccini, corso Buenos Aires 33, Milano

Info e prenotazione:
tel. 02.0066
www.elfo.org

Tournée
10/28 gennaio Teatro Eliseo, Roma.
14/18 febbraio Teatro Sperimentale, Ancona.
25 febbraio Teatro Lac, Lugano.
1 e 2 marzo Teatro dell’Archivolto, Genova.