E al Teatro Libero scende in campo anche la Sicilia, con sei spettacoli doc e tipiche degustazioni, da ottobre a maggio

collage memoria teatroMILANO, giovedì 1 ottobre – Per la prima volta a Milano l’Associazione “La Memoria del Teatro” presenta, nell’ambito della stagione del Teatro Libero, Palco Off – Autori, attori, storie di Sicilia, una rassegna di sei titoli che saranno messi in scena tra ottobre 2015 e maggio 2016.
“La Memoria del Teatro”, con sedi a Milano e Catania (direzione artistica di Francesca Vitale, attrice, autrice e regista; direzione amministrativa ed organizzativa di Renato Lombardo, da oltre trent’anni organizzatore di eventi legati al teatro e alla musica jazz), da questa stagione raddoppia la propria offerta, portando la rassegna Palco Off anche a Milano, dove sarà tematica e dedicata alla Sicilia.
Questa prima edizione prevede un aperitivo a base di prodotti tipici offerti dagli sponsor, la proiezione di brevi testimonianze video di siciliani che ormai abitano altrove e, dopo lo spettacolo, un incontro con il cast.
Alcuni testi saranno recitati in siciliano, ma adattato in modo tale da risultare comprensibile anche ad un pubblico poco avvezzo a questo idioma, tant’è che alcune produzioni sono già state rappresentate anche all’estero in contesti di particolare rilievo.
Si partirà il 17 e 18 ottobre con Mutu di e con Aldo Rapè. È la storia di un integrato nel sistema mafioso che torna nel suo paese siciliano per eliminare un prete scomodo. Quello che non si aspetta è di trovarsi di fronte suo fratello.
Il 22 e 23 novembre andrà in scena Francesco Foti ed il suo Niuiòrc Niuiòrc. La storia d’un quarantenne siciliano che per la prima volta affronta Grande Mela. Cosa scriverà nel suo taccuino di appunti? Una New York che vorrebbe essere un mito.
Dal 26 al 28 dicembre Christina Di Domenico ci parlerà di U Parrinu.  È un racconto delicato, poetico ed emozionante della vita di don Pino Puglisi, assassinato dalla Mafia nel 1993.
Il 16 e 17 gennaio sarà la volta di Giacominazza di e con Luna Rondinelli e con Melania Genna. In un paese della Sicilia, Mariannina esercita una professione politicamente forte: fa la cartomante. Conosce i segreti, le ombre di tutti…
Dal 18 al 20 marzo Francesca Vitale sarà in scena insieme a Francesco Foti con un testo scritto da lei stessa ed intitolato Sugnu o non sugnu – Una notte insonne in casa Shakespeare. Una commedia in cui, prendendo le mosse dalla tesi secondo la quale il Bardo inglese in realtà fosse il siciliano Michelangelo Florio, figlio di Guglielma Crollalanza (shake speare), i coniugi Anne e William parlano, litigano, sproloquiano, duettano…
Infine, dal 21 al 23 maggio Egle Doria e ancora Francesca Vitale saranno protagoniste di Virginedda addurata, un testo che Giuseppina Torregrossa sta scrivendo basandosi su un tragico fatto di cronaca, un feroce femminicidio consumatosi proprio quest’anno.
Gli spettacoli avranno sempre tre recite (due serali e una pomeridiana) e l’aperitivo comincerà mezz’ora prima dell’inizio degli stessi.

Teatro Libero – Via Savona, 10 – Milano – tel. 02 8323126
Sito Palco Off:
www.palcooff.it