E dopo la Biennale di Venezia, film a cascata nei cinema italiani. Intanto apre Amy Winehouse. E poi Valeria Golino

16.9 collageIL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA ●

Da martedì 15 a giovedì 17 settembre:

Amy – The Girl Behind the Name” (Gran Bretagna 2015). Regia Asif Kapadia. Con Amy Winehouse. Documentario. 90 min. – C’era una volta Amy: storia di una star della musica, non inferiore a Billie Holiday, a Ella Fitzerald, morta tragicamente a 27 anni

Aida On Sydney Harbour” (Australia 2015). Opera lirica. 145 min. – Dal Teatro dell’Opera di Sydney, il capolavoro di Giuseppe Verdi, la più grande opera che sia mai stata eseguita, in una mastodontica realizzazione, con un team di oltre 700 persone.

Da mercoledì 16 settembre:

Inside Out” (USA 2015). Regia Pete Docter. Animazione. 94 min. – L’allegra comica rissosa umoristica comitiva di Riley, figlia undicenne di due adorabili genitori. C’è Joy, pratica e intraprendente; c’è il rissoso Anger; e poi il pavido Fear, la malinconica Sadness, la svogliata Disgust

Da giovedì 17 settembre:

Un disastro di ragazza” (USA 2015). Regia Judd Apatow. Con Amy Schumer, Bill Hader, Brie Larson, Colin Quinn. Commedia. 125 min. – Cresciuta fin da piccola alla libertà sentimentale contro ogni legame, una giovane giornalista di successo applica alla lettera quel principio “educativo”, e cambia continuamente partner. Ma un giorno le viene affidato l’incarico di scrivere un articolo su un medico specialista in cure sportive

Via dalla pazza folla” (Gran Bretagna 2015). Regia Thomas Vinterberg. Con Carey Mulligan, Mattyas Schoenaerts, Michael Sheen. Drammatico. 119 min. – La bella e cocciuta Betsabea ha tre pretendenti molto diversi: un allevatore di pecore, un sergente affascinante, e no scapolo ricco e maturo. Un film che esplora gli intrecci umani e il sentimento dell’amore…

We Are Your Friends” (USA 2015). Regia Max Joseph. Con Zac Efron, Emily Ratajkowski, Shiloh Fernadez. Musicale. 96 min. – Un ventitreenne dj sta lavorando su una musica che ritiene rivoluzionaria. Incontra un altro dj, potente e carismatico, che crede in lui. Ma ha una fidanzata. Il ventitreenne se ne innamora. Che cosa prevarrà: l’amore, la lealtà o il proprio lavoro?

L’attesa” (Italia, Francia 2015). Regia Piero Messina. Con Juliette Binoche, Lou de Laàge, Giorgio Colangeli. Drammatico. 100 min. – In un paese siciliano, si è appena tenuto un funerale. Una donna è stravolta dal dolore. Arriva dalla Francia una giovane, fidanzata con il figlio della donna. Ma perché non le è venuto incontro quando la giovane si presenta nella villa dove abitano?

Tutte lo vogliono” (Italia 2015). Regia Alessio Maria Federici. Con Enrico Brignano, Vanessa Incontrada, Giulio Berruti, Michela Andreozzi. Commedia. 100 min. – Una disinvolta storia di donne, Carla, Giovanna, Francesca e Chiara, con più o meno tenaci e felici legami sentimentali. Ma perché tutte desiderano un modesto sciampista di cani, che da quattro anni preferisce gli animali alle donne?

Per amor vostro” (Italia 2015). Regia Giuseppe M. Gaudino. Con Valeria Golino, Massimiliano Gallo, Adriano Giannini, Elisabetta Mirra. Drammatico. 110 min. – Una donna, benché da bambina dimostrasse determinazione e coraggio nei confronti della vita, dopo vent’anni, rinchiusa sempre più in se stessa, ha preferito non vedere ciò che le succedeva intorno, nel bene e nel male. Ama i suoi tre figli e la famiglia. Per il resto ha lasciato che la sua vita, dentro, si spegnesse. Eppure è molto quotata nel suo lavoro di suggeritrice tv ed ha una generosa capacità morale di aiutare gli altri. Perché non aiuta anche se stessa?

Marguerite” (Francia 2015). Regia Xavier Giannoli. Con Catherine Frot, André Marcon, Michel Fau. Drammatico. 127 min. – Negli Anni Venti, una baronessa francese, appassionata d’opera, ciecamente innamorata d’un marito interessato solo a motori e amanti, irrisa da una corte di ipocriti aristocratici che tuttavia adulano la sua stupenda voce, che non ha. Consuma le sue giornate stolidamente tra assurde illusioni. Finché non arrivano un promettente scrittore e giornalista e un anarchico poeta dadaista…

Il teorema della crisi – The Forecaster” (Germania, USA 2014). Regia Marcus Vetter. Con Martin Armstrong, Larry Edelson, Neil MacPherson. Documentario. 100 min. – La vita e il lavoro di Martin A. Armstrong, imprenditore e mago della finanza. È stato l’inventore d’un sistema predittivo delle crisi finanziarie. Accusato per frode, finirà sette anni in carcere per offesa alla corte. Qui parla della sua storia personale, emblematica vicenda dei nostri tempi…