E, dopo le Feste, arrivano i grossi calibri: da “Exodus” di Ridley Scott alla storia del fisico Hawking, e Asterix n. 17

exodus-dei-e-re-il-kolossal-di-ridley-scottGiovedì 15 gennaio 
“Exodus: Dei e Re” (Exodus: Gods and Kings, 2014, Usa, Regno Unito, Spagna) Regia Ridley Scott – Con Aaron Paul, Christian Bale, Sigourney Weaver, Joel Edgerton, Ben Kingsley, Indira Varma, John Turturro, Ben Mendelsohn, María Valverde, Emun Elliott, Golshifteh Farahani, Ghassan Massoud, Hiam Abbass, Dar Salim, Kevork Malikyan – Drammatico, avventura – 142 min.
Ritratto singolare d’un Mosè guerriero: un film che, prima che di uomini, parla di corpi in azione, macchine di morte e di spettacolo.Come fu per “Il gladiatore” anche questa volta la Storia c’entra poco. Dice Redley Scott: “La vita di Mosè è una delle più grandi avventure e ricerche spirituali di tutti i tempi. Mi piace tutto ciò che è smisurato. Ne “Il gladiatore” sono riuscito a dare un vero respiro al film, a far provare agli spettatori la sensazione di vivere in quell’epoca. In “Exodus – Dei e re” ho voluto dare vita in modo analogo alla cultura egizia e alla storia dell’Esodo, come mai era stato possibile prima d’ora”.

“La teoria del tutto” (The Theory of Everything, 2014, Regno Unito) Regia James Marsh – Con Felicity Jones, Eddie Redmayne, Charlie Cox, Emily Watson, David Thewlis, Harry Lloyd, Maxine Peake, Adam Godley, Simon McBurney, Charlotte Hope – Drammatico – 123 min.
Storia del più grande e celebrato fisico della nostra epoca, Stephen Hawking, che arrivò ad essere chiamato il successore di Einstein. Il film narra anche la sua straordinaria storia con Jane Wilde, la studentessa di Arte di cui si era innamorato mentre studiavano insieme a Cambridge negli anni 60, e che diverrà sua moglie, nonostante la terribile malattia che lo aveva colpito. Il professor Stephen Hawking è considerato uno dei più famosi scienziati della nostra epoca e autore del bestseller “A Brief History of Time”, che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo.

“Asterix e il regno degli dei” (Astérix: Le domaine des dieux, 2014, Francia) Regia Alexandre Astier, Louis Clichy – Animazione – 85 min.
Diciassettesima storia della serie a fumetti creata da René Goscinny e disegnata da Albert Uderzo. Ecco di nuovo insieme il formidabile duo Asterix e Obelix, impegnati a proteggere il loro villaggio. La minaccia romana è sempre più vicina. Questa volta però Cesare rinuncia al confronto bellico per occupare il piccolo villaggio dell’Armorica. Escogita un piano subdolo per romanizzare i barbari Galli: costruire una città di lussi e comodità, appunto “il regno degli dei”, vicino al loro villaggio, per sedurli e conquistarli. Ma Asterix e Obelix resisteranno alle tentazioni degli invasori romani…

Hungry Hearts” (2014, Italia) Regia Saverio Costanzo – Con Adam Driver, Jake Weber, Natalie Gold, Victor Williams, Victoria Cartagena, Alba Rohrwacher, Cristina J. Huie, Toshiko Onizawa, David Aaron Baker – Drammatico – 109 min.

“Italo” (2014, Italia) Regia Alessia Scarso – Con Marco Bocci, Elena Radonicich, Barbara Tabita, Tomak, Vincenzo Lauretta, Martina Antoci, Matteo Korreshi, Lucia Sardo, Andrea Tidona, Marcello Perracchio – Commedia drammatica – 100 min.

“Banana” (2014, Italia) Regia Andrea Jublin – Con Marco Todisco, Camilla Filippi, Anna Bonaiuto, Giselda Volodi, Giorgio Colangeli, Gianfelice Imparato, Andrea Jublin – Commedia – 90 min.

“Striplife – A Day in Gaza” (2013, Italia) Regia Nicola Grignani, Alberto Mussolini, Luca Scaffidi, Valeria Testagrossa, Andrea Zambelli – Documentario – 64 min.