E in attesa del cinquantenario, il Menotti concluderà la stagione ’18/19 trasformandosi in un locale anni ’60 a tirar mattina

MILANO, martedì 5 giugno – La Stagione 2018/19 del Teatro Menotti, in attesa di celebrare, nel 2019, il cinquantenario (1969/2019), propone un cartellone che spazia tra diversi generi e contaminazioni di prosa, musica, danza e poesia.
17 titoli tra produzioni, riprese e spettacoli ospiti, di cui 7 per la prima volta a Milano, 4 prime nazionali per oltre 150 alzate di sipario. E ancora 1 Festival di narrazioni e contaminazioni (Talkin’ Menotti-terza edizione), 1 premio teatrale (Scintille 019) rivolto alle giovani compagnie under 35, 1 stagione di teatro per l’infanzia e le famiglie.
Questa che presentiamo è l’ultima stagione prima del nostro cinquantenario (1969/2019) e ci è sembrato inevitabile un bilancio, non tanto fatto di numeri e calcoli, nemmeno di previsioni per il futuro, ma abbiamo provato a guardarci un po’ dentro. – dichiara Emilio Russo, Direttore Artistico del Teatro Menotti – Abbiamo provato ad immaginarci in un tempo sospeso sul presente, abbiamo anche provato a frenare la corsa di un mondo che corre molto più velocemente dei nostri pensieri e che continua a proporre cambiamenti, a volte efficaci, spesso contraddittori, quasi sempre e sempre di più non immaginabili… I pensieri, appunto, vanno molto più lentamente del tempo, ma a volte del tempo si fanno gioco, lo fermano, lo fanno ruotare attorno a sé stesso, lo capovolgono. Così ci piace pensare il teatro, il nostro teatro, un luogo dove il tempo e lo spazio si capovolgono, dove le parole del passato parlano agli uomini di oggi e le parole del presente si specchiano su quelle del passato… e ritornare, se mai ci fossimo allontanati, a un teatro delle emozioni.”

LE PRODUZIONI

La stagione sarà aperta dalla prima nazionale di Rock and Resilienza (16-21 ottobre), uno spettacolo di parole e musica dal vivo, scritto da Francesco Caldarola, diretto da Emilio Russo e interpretato da Paola Maugeri.

Prosegue con la ripresa di LE BAL, L’Italia balla dal 1940 al 2001 (23 ottobre/4 novembre), una coproduzione TieffeTeatro Milano e O.T.I., uno spettacolo di Giancarlo Fares, che racconta storie da balera, piccoli racconti in movimento per raccontare l’Italia del dopoguerra.

“Trilogia Americans”, dedicata alla drammaturgia statunitense del ‘900 a cura di Arturo Cirillo: un progetto durato cinque anni, che si conclude, dopo LO ZOO DI VETRO di Tennessee Williams e CHI HA PAURA DI VIRGINIA WOOLF? di Edward Albee, con LUNGA GIORNATA VERSO LA NOTTE. di Eugene O’ Neill. I tre spettacoli, diretti da Arturo Cirillo, anche interprete insieme con Milvia Marigliano, saranno presentati in una sorta di maratona teatrale al Menotti il 24 e il 25 novembre.

Lucia Vasini, spesso considerata l’erede naturale di Franca Rame, sarà protagonista di una edizione al femminile di MISTERO BUFFO (26 febbraio/17marzo), storico testo di Dario Fo e Franca Rame, per la nuova produzione TieffeTeatro e la regia di Emilio Russo, che sarà anche impegnato, per la prima volta, con un testo classico, seppur contaminato da visioni contemporanee, come GLI UCCELLI (17 gennaio/3 febbraio) di Aristofane.

La Stagione 2018/19 si concluderà con un’altra nuova produzione, firmata da TieffeTeatro, TRATTORIA MENOTTI (23 maggio/16 giugno), scritto e diretto da Emilio Russo e presentato in un luogo pensato per l’occasione: nella grande platea trasformata in un vero e proprio locale della Milano degli anni ‘60, dove si tirava mattino, tra storie, musica, ballate, tra un bicchiere di vino, un uovo sodo e un risotto…

LE OSPITALITÀ

TEATRO DELUSIO (12/17 febbraio) di Familie Flöz.

ABITARE LA BATTAGLIA (CONSEGUENZE DEL MACBETH) (19/24 marzo), per la regia di Pierpaolo Sepe.

TUTTA CASA LETTO E CHIESA (13/18 novembre), con Valentina Lodovini e la regia di Sandro Mabellini, un classico del teatro femminista, di Dario Fo e Franca Rame.

Terza edizione di Talkin’ Menotti, il festival di narrazioni e contaminazioni: dall’OPERA BUFFA – Il Flauto Magico e cento altre bagatelle… (9/14 aprile), interpretata da Elio.

Mariangela D’Abbraccio, che porta in scena un omaggio ai due grandi maestri Pino Daniele e Eduardo De Filippo, NAPULE È… N’ATA STORIA (2/7 aprile), a Syria con il suo concerto-spettacolo dedicato a Gabriella Ferri, PERCHÈ NON CANTI PIÙ (29-30 marzo).

Da ottobre a marzo Realtà Debora Mancini presenta la stagione per bambini, famiglie e scuole CON TUTTI I SENSI-Emozioni per tutto l’anno, una rassegna di teatro e musica.

TEATRO MENOTTI
Via Ciro Menotti 11, Milano – tel. 02 36592544