È morto a Milano Domenico Rigotti, da quarantacinque anni critico teatrale di “Avvenire”

Domenico Rigotti, inviato nel giugno 2010 al Festival di Napoli, in una foto scattata all’ora di colazione (foto Paganini)

Domenico Rigotti, inviato nel giugno 2010 al Festival di Napoli, in una foto scattata all’ora di colazione (foto Paganini)

Una vita dedicata al teatro e alla danza, come espressione anche della complessità dell’animo umano. È stata quella di Domenico Rigotti, per oltre 40 anni critico teatrale del quotidiano “Avvenire”, scomparso domenica 13 marzo nella sua casa di Milano all’età di 80 anni. Nato a Momo (Novara), laurea in Legge alla Cattolica di Milano, iniziò a collaborare nel 1968 con «Avvenire», allora appena fondato, dove venne presto assunto diventando una colonna portante della Redazione Spettacoli, di cui fu anche caposervizio negli anni Ottanta. Stimato come uno dei più importanti critici teatrali italiani, collaborava con la rivista teatrale «Hystrio» e faceva parte della giuria del Premio Ubu. Critico attento e appassionato, amava il teatro, e degli artisti sapeva valorizzare il talento, senza rinunciare a critiche intellettualmente libere e accompagnate da chiari valori cristiani. I funerali si sono tenuti martedì 15, nella chiesa di Santa Maria in San Gottardo a Milano. (AGI)
Era soprattutto un amico. Lo piango a titolo personale. Ma era anche un amico, come termine, non sprecato, di una categoria superiore, come espressione d’un sentimento assoluto, come codice comportamentale. Generoso e appassionato, era un uomo di finezze intellettuali, di vaste conoscenze, di rara cultura, che esprimeva con bonomia, con distaccata noncuranza e soprattutto come forma d’amicizia totale per il teatro e per i teatranti, dei quali conosceva storie, aneddoti, vicende personali, momenti di gloria e, teneramente, inevitabili tramonti. Del nostro lavoro amava scherzare con ironica civetteria: “Siamo gli ultimi dinosauri della critica milanese!” e poi, come in cerca di recondite complicità: “E’ proprio un vizio, non se ne può fare a meno di uscire la sera, eh?” Appunto. Malato e sofferente, continuò ad uscire per andare a teatro… Fino all’ultimo. Lo incontrai qualche settimana fa, il 2 marzo, al Teatro Carcano, dove, anche con l’Avaro di Molière, ci si divertiva, come un nostro gioco antico, a rimembrare i grandi del passato, dei quali Domenico sapeva tutto. Anche quando, attento e scupoloso, scriveva poi, intingendo la penna magari in giudizi severi, lasciando però sempre trasparire l’aggettivo buono, la parola comprensiva, il termine commosso, umano. Perché così voleva la sua natura. Di gentiluomo e di critico. (Paolo A. Paganini)