MILANO, martedì 28 luglio – Gianrico Tedeschi (Milano, 20 aprile 1920 – Pettenasco, 27 luglio 2020) è stato un attore e doppiatore italiano. Studente alla facoltà di Magistero della Cattolica di Milano, durante la Seconda guerra mondiale fu chiamato alle armi come ufficiale e partecipò alla campagna di Grecia; fatto prigioniero dopo l’armistizio, venne internato tra gli IMI nei campi di Beniaminovo, Sandbostel e Wietzendorf. Nella prigionia conobbe un altro internato destinato a diventare celebre, Giovannino Guareschi. A Sandbostel recitò per la prima volta nella parte di Enrico IV nell’omonima opera di Pirandello. Nel 1947, mentre si diplomava all’Accademia nazionale d’arte drammatica di Roma, ebbe anche il suo debutto teatrale sotto la guida di Giorgio Strehler.
Per un più completo ricordo del grande attore scomparso, e con la commossa partecipazione della redazione e direzione de “lo Spettacoliere”, rimandiamo al recente articolo di Andrea Bisicchia, pubblicato il 20 aprile scorso in occasione dei 100 anni dell’ attore (v. qui).
È morto uno dei decani del teatro italiano, Gianrico Tedeschi, grandissimo indimenticabile attore milanese. Aveva 100 anni
28 Luglio 2020 by