Ecco i nuovi membri del Consiglio Generale del Piccolo Teatro/Teatro d’Europa, in carica per i prossimi quattro anni

MILANO, mercoledì 17 luglio – Il Consiglio Generale della Fondazione Piccolo Teatro di Milano Teatro d’Europa, riunitosi A Palazzo Marino, alla presenza del Sindaco Giuseppe Sala, ha provveduto alla nomina, come previsto dallo Statuto, dei nuovi Membri del Consiglio di Amministrazione, nelle persone designate dai due Soci Fondatori (Comune di Milano e Regione Lombardia), dal Socio Sostenitore (Camera di Commercio di Milano MonzaBrianza Lodi) e, in quanto Teatro d’Europa, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Il nuovo Consiglio di Amministrazione è così composto:
Marilena Adamo e Salvatore Carrubba per il Comune di Milano,

Angelo Crespi ed Emanuela Carcano per la Regione Lombardia,
Marco Accornero per la Camera di Commercio,
Andrea Cardamone per il MIBAC.
Su designazione del Comune di Milano, Salvatore Carrubba è stato confermato Presidente della Fondazione.

Il Consiglio Generale ha provveduto anche alla nomina del nuovo Collegio dei Revisori dei Conti:
il Presidente, Ruggero Conti (MIBAC), i Revisori Effettivi Maurizio Lombardi (Comune di Milano) e Giacomo Previtali (Regione Lombardia).
Il Consiglio di Amministrazione e il Collegio dei Revisori dei Conti, oggi insediati, dureranno in carica quattro anni, fino al 16 luglio 2023.
Un particolare ringraziamento, per l’importante lavoro svolto in questi anni, è stato rivolto ai Membri uscenti del Consiglio di Amministrazione, la Vicepresidente Federica Olivares e i Consiglieri Stefano Baia Curioni, Andrea Ragosta, e del Collegio dei Revisori dei Conti, Vincenzo Donnamaria, Francesco Carlo D’Alessandro, Ugo Zanello.
Come da Statuto, il Consiglio Generale ha preso atto del bilancio consuntivo 2018, già approvato dal Consiglio di Amministrazione, che chiude in pareggio.
Ascoltata la relazione del Direttore, relativa al bilancio 2018 e alla chiusura della Stagione 2018/2019, il Consiglio Generale ha espresso particolare soddisfazione per i dati gestionali e i risultati artistici conseguiti. La Stagione 2018/2019 segna, infatti, il risultato record della più alta affluenza di pubblico dalla fondazione del Piccolo Teatro, con una percentuale sempre più alta di giovani sotto i 26 anni.