Entusiasmante Mozart alla Fenice con una neoclassica “Clemenza” tra il serio e l’ironico

Venezia. Una scena d’impronta neoclassica alla Fenice con “La clemenza di Tito” (foto Michele Crosera)

Venezia. Una scena d’impronta neoclassica alla Fenice con “La clemenza di Tito” (foto Michele Crosera)

(di Carla Maria Casanova) Lo spettacolo – un allestimento del teatro Real di Madrid e già comparso a Bruxelles, Salisburgo, Londra, Parigi – era oramai noto anche in Italia, o per lo meno agli aficionados che non si lasciano sfuggire niente, in qualsiasi parte del mondo tali eventi compaiano. E questa mozartiana “Clemenza di Tito” era certamente titolo di alto richiamo. È ora approdato a Venezia, alla Fenice (fino all’1 febbraio) con l’esito entusiastico che si merita. È lavoro registico della premiata coppia Ursel e Karl-Ernst Herrmann, mentre scene, costumi e luci sono firmati dal solo Karl. Il versante musicale è assicurato da Ottavio Dantone, a capo dell’orchestra e coro del Teatro La Fenice. Gli interpreti principali sono Carlo Allemano, Carmela Remigio, Julie Mathevet, Monica Bacelli.
È vicenda seria, molto seria, però lascia campo anche a una possibile lettura un po’ ironica, da commedia dell’arte, e sono questi gli spunti che il regista coglie per alleggerire l’impegno e dare a vedere che dei delitti, spasimi, trame non si cura poi molto, e che così esagerata clemenza dell’imperatore alla fine risulta un po’ fasulla. Per giocare sull’ambiguità dei sentimenti c’erano i recitativi secchi, unico punto debole dell’opera. Per scarsità di tempo, Mozart diede tale incombenza a un allievo. I recitativi sono innumerevoli e tediosi. È questo lo spiraglio in cui interviene il gioco avveduto dell’intonazione delle frasi, dando loro un nuovo senso di indubbio interesse. Anche scene e costumi (e regia, beninteso) collaborano a sdrammatizzare la situazione: il palcoscenico è un vasto spazio limpido e pulito, con alcuni elementi neoclassici (la colonna, il sacello, la fuga prospettica con la statua alata che si accende di fiamme nell’incendio del Campidoglio). I costumi delle dame sono colorate ricchissime sfruscianti vesti di seta e taffetà.
Filo conduttore dell’opera dovrebbe essere (è) l’amore, ahimè oltremodo tradito (nell’amicizia, nel cuore, nel sesso). Ma l’imperatore, dopo essere sfuggito a un orribile attentato, perdonerà tutti. Persino la nera “mente” di ogni complotto, Vitellia, interpretata e cantata in modo magistrale da Carmela Remigio. Superba anche Monica Bacelli nell’ingrato ruolo en travesti di Sesto. Il clemente Tito, autorevole di presenza e di voce, è Carlo Allemano. Per il Maestro Dantone, Mozart è un invito a nozze. E qui a nozze bene o male si arriva, anche se non è chiaro, alla fine, chi sposa chi.