PARMA, martedì 15 maggio – Con la partecipazione di 130 artisti, attori, musicisti, danzatori prenderà il via la seconda Stagione Estiva di Fondazione Teatro Due di Parma, dal 6 giugno al 18 luglio, nella grande Arena di Piazza Shakespeare.
Ad inaugurare la nuova Stagione sarà uno dei più noti complessi di musica barocca, l’Orchestra Europa Galante, diretta dal Maestro Fabio Biondi, che presenterà un programma di musica del Settecento.
Dalla collaborazione fra Fondazione Arturo Toscanini e Fondazione Teatro Due sarà quindi in programma “MOLTO RUMORE PER NULLA”. Riscoperta dei punti di contatto fra prosa e teatro musicale, tradotto in versi e prosa da Luca Fontana, con le musiche di scena di Erich Wolfgang Korngold, uno dei protagonisti della musica del primo Novecento, eseguite dalla Filarmonica Toscanini, con la direzione musicale di Marco Seco e la direzione teatrale di Walter Le Moli.
Un’esplorazione contemporanea a partire dal teatro delle origini sarà “Cassandra o del tempo divorato”, riscrittura dell’attrice e interprete Elisabetta Pozzi, con la collaborazione del giornalista e scrittore Massimo Fini.
Sarà quindi la volta degli attesissimi Avion Travel, che porteranno in Arena Shakespeare una tappa del “Privé Tour”. A distanza di 15 anni dall’ ultimo album di inediti, gli Avion Travel tornano con un disco di inediti presentato dal vivo in un concerto popolare e colto allo stesso tempo.
Due gli appuntamenti con la danza:
“Mediterranea”, la coreografia di Mauro Bigonzetti, ripresa a 25 anni dal suo debutto con 18 danzatori solisti;
“Dance Stories” di Lutz Förster che riunisce i frammenti della memoria in un viaggio recitato e danzato.
Dal romanzo epistolare dello scrittore e islamologo franco-marocchino Rachid Benzine nasce “Lettere a Nour”, toccante dialogo fra un padre, intellettuale musulmano praticante che vive in occidente e osserva la sua religione come messaggio di pace e amore, e una figlia, partita in Iraq per ricongiungersi a un musulmano integralista di cui si è innamorata. Franco Branciaroli con la giovane Marina Occhionero, accompagnati dalle musiche composte ed eseguite dal vivo dal Trio Mothra, regia di Giorgio Sangati
Ultimo appuntamento per l’estate 2018 con Paolo Rossi alle prese con Molière, in “Il re anarchico e i fuorilegge di Versailles”, da Molière a George Best. Con Lucia Vasini e una nutrita compagnia di attori e musicisti.
IL PROGRAMMA
6 giugno: EUROPA GALANTE, GALÀ D’APERTURA CON I MIGRANTI DEL BAROCCO – Direzione Fabio Biondi. Musiche di G. F. Händel, A. Vivaldi, G. P. Telemann, F. Geminiani, M. Mascitti, J. M. Leclair, J. D. Heinchen, F. Barsanti, J. Mysliveček, J. H. Roman, G. Paisiello, C. Stamitz, M. Soler, L. Boccherini, N. Conforto.
22 e 23 giugno: MOLTO RUMORE PER NULLA, di William Shakespeare, traduzione di Luca Fontana. Musiche di Erich Wolfgang Korngold – Filarmonica Arturo Toscanini, direzione musicale Marco Seco, con Ensemble Attori Teatro Due – direzione teatrale Walter Le Moli.
27 giugno: CASSANDRA O DEL TEMPO DIVORATO, drammaturgia Elisabetta Pozzi con il contributo di Massimo Fini, a cura di e con Elisabetta Pozzi.
2 luglio: AVION TRAVEL “PRIVÉ TOUR”, Voce Peppe Servillo, Tastiere Mario Tronco, Piano e tastiere Duilio Galioto, Sax Peppe D’Argenzio, Contrabbasso Ferruccio Spinelli, Batteria Mimì Ciaramella.
4 luglio: MEDITERRANEA, musiche di W. A. Mozart, G. Ligeti, G. P. da Palestrina, e musiche delle culture del Mediterraneo – con i Solisti e il Corpo di Ballo della Daniele Cipriani Entertainment, coreografia Mauro Bigonzetti.
12 luglio: LUTZ FÖRSTER – DANCE STORIES, di e con Lutz Förster.
16 luglio: LETTERE A NOUR, di Rachid Benzine, con Franco Branciaroli e Marina Occhionero, musiche originali ed esecuzioni dal vivo del Trio Mothra – regia Giorgio Sangati
18 luglio: IL RE ANARCHICO E I FUORILEGGE DI VERSAILLES, DA MOLIÈRE A GEORGE BEST, scritto e diretto da Paolo Rossi, con Paolo Rossi, Lucia Vasini, Renato Avallone, Marianna Folli, Marta Pistocchi, Marco Ripoldi, Roberto Romagnoli, Chiara Tomei
INCONTRI
24 maggio, ore 18, Teatro Due: ERICH WOLFGANG KORNGOLD – UN PRODIGIO FRA DUE MONDI, a cura di Luigi Ferrari
31 maggio, ore 19, Teatro Due: VOCI PRIMA DELLA SCENA, di Roberto Mussapi – Letture a cura di e con Walter Le Moli e Roberto Mussapi.
7 giugno, ore 18: TRA POESIA E POETESE, Letture di Valerio Magrelli
Informazioni e biglietteria:
Tel. 0521.230242
www.teatrodue.org