EXPO IN CITTÁ 2015. Mostre, rassegne, concerti, spettacoli, convegni daranno vita a oltre 7000 appuntamenti

EXPOAttivo dal 18 novembre uno Sportello per semplificare il percorso amministrativo degli operatori e l’occupazione di suolo pubblico. Un “logo musicale”, composto da Giovanni Sollima, accompagnerà tutte le iniziative e la campagna di comunicazione istituzionale del palinsesto. Nasce la convenzione “Ambassador” che coinvolge le categorie commerciali e produttive della Grande Milano per renderle protagoniste dell’accoglienza.

MILANO, mercoledì 29 ottobre
Expo in Città cresce e coinvolge sempre di più le tante realtà di Milano e del suo territorio. Ad oggi, molti operatori italiani e stranieri hanno già presentato il proprio progetto sul sito
www.expoincitta.com
Il Comitato di Coordinamento di Expo in Città, a una prima selezione, ha approvato oltre 200 iniziative che daranno vita a circa 7.000 appuntamenti tra mostre, concerti, spettacoli, convegni scientifici, eventi sportivi, festival, rassegne, manifestazioni sui temi agroalimentari e sociali, iniziative ed eventi pubblici e privati in “edizione speciale Expo”: appuntamenti già inseriti in questa prima release del calendario di Expo in Città 2015.
Da sottolineare l’interesse dimostrato anche da numerosi Paesi e città estere, molte gemellate con Milano, a essere protagonisti anche di Expo in Città pur avendo una presenza sul sito espositivo. Dalla Francia alla Cina, dall’Austria al Giappone all’Indonesia; da Barcellona a Shanghai, da Melbourne a Birmingham: solo per fare qualche esempio. E molti altri progetti sono in arrivo dai quattro punti cardinali, per un’Expo diffusa nella Grande Milano con un programma unico coordinato con la società Expo e che entrerà nel palinsesto ufficiale di Expo Milano 2015: un’assoluta innovazione nella storia delle Esposizioni Universali.
La cabina di regia, creata dal Comune di Milano e dalla Camera di Commercio per coordinare e promuovere l’offerta di eventi, ha così concluso una prima fase di raccolta e selezione. Un lavoro che non si ferma qui ed è costantemente in progress, anche con la segnalazione di nuove locations pubbliche e private (a oggi sono 500) disponibili per la realizzazione di eventi da parte degli operatori e con percorsi facilitati.
Per centralizzare, semplificare e informatizzare tutte le richieste provenienti dagli operatori, il Comune di Milano ha creato lo “Sportello Expo in Città”, che ha l’obiettivo di migliorare e facilitare i rapporti tra operatori e Pubblica Amministrazione sul fronte delle procedure che oggi fanno capo a diversi Settori e Direzioni del Comune. A partire dal 18 novembre, tutti coloro che durante il semestre di Expo (1° maggio–31 ottobre 2015) vogliono organizzare eventi in città potranno accedere a un’unica sede, non solo per ricevere supporto e orientamento, ma anche per presentare le diverse istanze necessarie ad ottenere le autorizzazioni e licenze richieste. Per consentire inoltre agli operatori di programmare al meglio, le richieste di occupazione di suolo pubblico possono essere presentate fino a 9 mesi prima dell’evento.
Expo in città genera anche altri progetti. Expo in città ha infatti siglato con Confcommercio Milano una convenzione per la realizzazione del progetto “Ambassador”, che vede gli esercizi commerciali farsi ambasciatori di Expo in città, diventando infopoint e punti di riferimento per i cittadini e turisti. I negozi che decidono di aderire al progetto diffonderanno il brand Expo in città con vetrofanie, loghi, insegne e metteranno a disposizione dei clienti materiale informativo su Expo in città e sull’Esposizione Universale.

Tutti gli appuntamenti di Expo in città sono consultabili e in costante aggiornamento sul sito
www.expoincitta.com