MILANO, domenica 12 novembre ►LA FALENA, leggenda lirica in tre atti su libretto di S. Benco, è opera dimenticata. La sua ultima rappresentazione in tempi moderni avvenne nel 1975 a Trieste. Dirigeva Gianandrea Gavazzeni, protagonista Leyla Gencer. Il successo fu entusiastico. Ma poi il silenzio. Composta da Antonio Smareglia (1854-1929), musicista istriano di successo osteggiato ed oscurato da una sinistra campagna denigratoria, La Falena, ricca di pagine di ampio respiro, verrà eseguita in forma di concerto, lunedì 14 alle ore 20,30 al Conservatorio G. Verdi in collaborazione con Le Serate Musicali. Orchestra Filarmonica Italiana diretta da Marco Fracassi, protagonista Denia Mazzola Gavazzeni.
Sempre lunedì (ore 10-17, Biblioteca Sormani Sala del Grechetto) è indetta “Una giornata per Smareglia” prodotta dall’ass. culturale non profit Ab Harmoniae Onlus, con il sostegno de La Camerata di Cremona. Si tratta di un Convegno di studi sul Compositore cui partecipano musicologi e studiosi: Gianni Gori – Marzio Pieri, Guido Salvetti, Matteo Sansone, Cesare Orselli, Bruno Dobric, Ivana Gortan Carlin, con testimonianze di Nandi Ostali – Edizioni Musicali Sonzogno e di Andrea Bongiovanni – Edizioni discografiche Bongiovanni. Presenti, con interventi, le nipoti Adua Smareglia e Marta Gruber Tassin Benco. Ingresso libero.
Serata Conservatorio – biglietti: Intero 20 €, Ridotto 15 € (over 65 – Soci Fai, Touring, Feltrinelli, Fondazione Milano per la Scala), 10 € (under 26).
Tel. 02 2940.9724
biglietteria@seratemusicali.it