Famosi scienziati, medici illustri, premi Nobel, conferenze, laboratori e mostre invaderanno Bergamo per 16 giorni

BERGAMO, giovedì 13 settembre La XVI edizione del festival di divulgazione scientifica BergamoScienza sarà inaugurato sabato 6 ottobre e proseguirà, per sedici giornate, fino al 21 ottobre.
Ideata e organizzata dall’Associazione BergamoScienza, la rassegna propone anche quest’anno conferenze, laboratori interattivi, spettacoli, mostre – più di 160 incontri tutti gratuiti – con scienziati di fama internazionale, tra cui il Premio Nobel per la Medicina 2006 Craig Cameron Mello, professore presso la University of Massachusetts Medical School, che terrà un incontro dal titolo Zittire i geni. Una storia da Nobel.
L’apertura del festival, sabato 6 ottobre, sarà affidata allo scrittore e sceneggiatore inglese Ian Russell McEwan e al neuroscienziato Ray Dolan: insieme saranno protagonisti di Le emozioni tra scienza, cervello e letteratura, un dialogo lungo il confine tra scienza e letteratura.

ALTRI PARTECIPANTI

Jack Horner, paleontologo statunitense, uno dei massimi esperti di dinosauri, parlerà di Riscoprire i dinosauri. A Horner è ispirato il personaggio di Alan Grant, paleontologo interpretato da Sam Neil nel film di Steven Spielberg Jurassic Park.

Malcom Bennett, dell’Università di Nottingham, guiderà il pubblico in un viaggio alla scoperta dell’Intelligenza delle piante.

Paolo Galluzzi, direttore del Museo Galileo di Firenze e membro dell’Accademia Reale delle Scienze di Stoccolma e Socio Nazionale dell’Accademia Nazionale dei Lincei, racconterà un lato inedito di Leonardo da Vinci, che fu il primo a chedersi se in futuro le trasformazioni che avvengono nel nostro pianeta potrebbero un giorno creare condizioni incompatibili con la vita degli uomini e degli animali.

Gian Francesco Giudice, direttore del Dipartimento di Fisica Teorica del CERN, parteciperà all’incontro Lo strano mondo dei buchi neri.

Luisa Innocenti, a capo del Clean Space Office dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea), si soffermerà sull’importanza di preservare la salute dell’ambiente, anche di quello spaziale.

John Brucato, Elisabetta Dotto e Maurizio Pajola, i tre scienziati italiani coinvolti direttamente nella missione di prelevare campioni dall’asteroide Bennu e riportarli sulla Terra, nell’incontro Dagli asteroidi alla terra parleranno delle ultime conoscenze del progetto al quale partecipano.

Amedeo Balbi farà luce sui limiti fondamentali alla nostra comprensione del cosmo.

Giulio Peruzzi, dell’Università di Padova, parlerà di Il mistero della massa. Storia di un concetto scientifico.

Dario Bressanini, chimico e divulgatore scientifico, nell’incontro La Scienza della carne, tratterà di scienza e cucina.

Alberto Guidorzi e Luigi Mariani discuteranno di verità e bugie del mondo della produzione “biologica” nell’incontro BIO o non BIO?

Robert Iliffe, dell’Università di Oxford, rivelerà aspetti sconosciuti dell’enigmatica figura di Isaac Newton, autore di opere rivoluzionarie. Nutriva convinzioni religiose che lo avevano messo pericolosamente in conflitto con la legge e la società.

Matteo Iannacone, dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, Domenica Bueti della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e Giulia Lanzara dell’Università di Roma Tre, spiegheranno avveniristicamente l’importanza del ruolo dell’Europa nel sostenere menti che daranno un contributo importante allo sviluppo del nostro continente.

Saranno inoltre presenti in incontri sull’Intelligenza artificiale, Alfredo Canziani del New York University Courant Institute on Mathematical Sciences, e Alon Wolf dell’Israel Institute of Technology.

Michele De Luca, del Centro di Medicina Rigenerativa Ferrari dell’Università di Modena e Reggio Emilia, e Luigi Naldini, Direttore del San Raffaele Telethon Institute for Gene Therapy (TIGET) all’IRCCS Ospedale San Raffaele, terranno relazioni sul futuro della medicina e delle terapie avanzate.

Matthew W. Johnson, della Johns Hopkins University School of Medicine, esperto di sostanze psichedeliche, illustrerà i risultati delle ultime ricerche condotte nell’istituto a scopo medico sulla dipendenza da tabacco e da altre sostanze, per ridurre lo stato d’ansia e depressione legati, ad esempio, ad una diagnosi di cancro.

Stefania Bandini di IFOM (Istituto FIRC di Oncologia Molecolare) e Giorgio Scita della Facoltà di Chirurgia e Medicina dell’Università di Milano, dimostreranno come algoritmi, intelligenza artificiale e tecnologie di imaging possano svelare regolarità e segreti dei fenomeni di spostamento collettivi.

Kim Ashley Nasmyth, dell’Università di Oxford, parteciperà all’incontro Il segreto della vita. I misteri della duplicazione cellulare.

Laboratori per le scuole, spettacoli e concerti completeranno il Festival BergamoScienza.

Il programma integrale è disponibile sul sito
www.bergamoscienza.it