Festival del teatro popolare di ricerca nel Parco del Curone e colline della Brianza in collaborazione con 15 Comuni

10.8.16 collage festival brianzaLECCO, mercoledì 10 agosto – Torna “L’ultima luna d’estate”, festival del teatro popolare di ricerca, giunto alla sua diciannovesima edizione e dedicato quest’anno a William Shakespeare nel 400esimo della morte con spettacoli teatrali, incontri, degustazioni di prodotti tipici, musica, aperitivi, passeggiate letterarie, mercatini della terra, laboratori, teatro per i più piccini nei luoghi più belli e suggestivi del Parco Regionale di Montevecchia, Valle del Curone e Parco dei Colli Briantei, della provincia di Lecco e di Monza e Brianza.
La kermesse – realizzata con la collaborazione di 15 comuni della Brianza collinare in ville, chiostri e cascine – si aprirà giovedì 1 settembre a Viganò con Di a da in con su per tra fra Shakespeare, spettacolo cult di Serena Sinigaglia, qui in scena per raccontarci del suo amore per il drammaturgo inglese.
E sono tantissimi gli appuntamenti per conoscere e riscoprire da punti di vista inediti e in chiave contemporanea le opere del Bardo: da David Remondino, di madrelingua inglese, con il giocoso Shakespeare The Great Rapper (produzione Teatro In – Folio, venerdì 2 a Sirone) a Stefano Cipiciani con Enrico e quinto, regia di Massimiliano Civica (sabato 3, Casatenovo), da Luca Radaelli con l’originale Macbeth Banquet (domenica 11, ore 21, Bulciago) a Romeo e Giulietta (sabato 10, ore 18.30, Carnate) e Otello unplugged (domenica 11 a Sirtori) di Davide Lorenzo Palla all’ironico Amleto avvisato mezzo salvato della Filarmonica Clown (sabato 10, ore 21 Osnago).
E ancora grandi nomi come Marco Paolini con Numero Primo, studio in anteprima di un nuovo album (sabato 3 ore 18.30, Monticello Brianza, Villa Greppi) Mariangela Gualtieri in un rito sonoro dal titolo Bello Mondo (venerdì 9 settembre, ore 18.30 Perego), Carrozzeria Orfeo con il feroce e irriverente Thanks for vaselina (venerdì 9, ore 21 Olgiate Molgora), Trento Spettacolo con La boutique del Mistero (venerdì 2, ore 21.30 Usmate Velate) ispirato a Dino Buzzati, del quale ricorre il 110° anniversario dalla nascita.
Grande attesa per La tempesta (lunedì 5, ore 19 Villa Besana a Sirtori e martedì 6 ore 19 al Monastero della Miseriscodia di Missaglia), testamento poetico di Shakespeare, coproduzione BIS Brianza in Scena per la regia di Luca Radaelli con la collaborazione di Michele Losi: una rappresentazione itinerante, un concerto teatrale per raccontare, attraverso l’opera del Bardo, il mondo intorno a noi.

In caso di pioggia sono previsti luoghi alternativi. Dove non indicato, il recupero avverrà in loco.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI Teatro Invito Tel. 346.5781822
www.teatroinvito.it