Fiera Milano City: 25ᵃ Tatoo Convention. Tre giorni con più di 500 artisti del tatuaggio. Premi ai migliori lavori eseguiti

“Milano Tattoo Convention” è uno degli appuntamenti più importanti della tattooart internazionale, giunta alla sua 25esima edizione: una grande festa del tatuaggio, vero punto d’incontro tra i migliori artisti del mondo in una manifestazione di altissimo livello, con più di cinquecento artisti in rappresentanza di ogni stile di tatuaggio. Si svolgerà il 7 – 8 – 9 febbraio, nei padiglioni della FIERA MILANO CITY (MiCo – Milano Congressi – Ingresso Evento GATE 13 – Via Gattamelata – Milano), dove si prevede una massiccia presenza di cultori del tatuaggio (nelle precedenti edizioni, si sono registrati più di 20.000 visitatori, provenienti da tutta Italia e da molti paesi europei).
Una grande festa della “creatività su pelle”!
A contorno dei tatuatori ci saranno musica, spettacoli e gli immancabili tattoo contest che si terranno nei tre giorni di manifestazione e premieranno i migliori lavori eseguiti durante la convention nelle varie categorie. Il più importante è il BEST OF SHOW, ovvero il miglior tatuaggio eseguito in convention, uno dei premi più importanti al mondo.
Presenti alla manifestazione anche un folto gruppo di esponenti del movimento SuicideGirls, pagina web che raccoglie foto e profili testuali di ragazze in stile pin-up, dark, punk. Fra i presenti alla “Milano Tattoo Convention” anche Riae Suicide (2,9 milioni di followers), Yanna Sinner, Spicyroller, Arimane, Bastat, Emyfade, Indago e molte altre.

Fra gli ospiti internazionali di questa edizione, presentati dal rapper italiano Space One, ci saranno:
Haewall, coreano famoso per i suoi full body in stile orientale che alternano colore e bianco e nero; sempre dalla Corea arriva Pitta Kkm famoso per il suo tatuaggio moderno colorato in chiave orientale; Manh Huyn, tatuatore vietnamita, per la prima volta in Europa, conosciuto per il suo tatuaggio in stile orientale influenzato dalla cultura pop.
E poi: il polacco Ad Pancho (stile colorato); Oash Tattoo dalla Spagna (stile neo-traditional); Alexander Grim (colore nero); dalla Francia Sandry Riffard; da Manchester Jak Connolly; Chenjie NewTattoo, per la prima volta in Europa, la più famosa tatuatrice cinese nota per il suo stile moderno; Josh Peacock, tatuatore inglese moderno che inserisce dei denti di grandi dimensioni in ogni soggetto che tatua; Nazareno Tubaro, argentino, uno dei rappresentanti internazionali del tatuaggio ornamentale moderno

Fra gli italiani invece saranno presenti, tra altri grandi maestri:
Matteo Pasqualin, uno degli esponenti internazionali del tatuaggio realistico in bianco e nero; Amanda Toy famosa per i suoi tatuaggi giocosi e coloratissimi: bambole dagli occhioni languidi, matrioske, unicorni e arcobaleni fatati, rivisitazione del tradizionale tatuaggio americano; Roberto Borsi, uno dei pochi tatuatori italiani a tatuare con la tecnica Tebori, la tecnica tradizionale manuale giapponese che utilizza bacchette d’acciaio invece della classica macchinetta (i suoi soggetti appartengono alla mitologia e alla maschera giapponese). Simo SNT, unico tatuatore europeo a far parte della World Wide Letter Gang, della quale è l’esponente italiano più noto; Alberto Marzari, tatuatore molto conosciuto in ambiente calcistico perché tatua i ragazzi della curva dell’Inter e anche diversi giocatori della squadra; Marco Galdo, tatuatore da oltre 20 anni è uno degli ideatori del tribale moderno nel mondo, specializzato in disegni geometrici prevalentemente neri e rossi; Ivano Natale, dopo una lunga assenza, torna a Milano uno dei più importanti esponenti del Black&Gray (nero e grigio) italiano nel mondo; Stizzo, conosciuto per il suo traditional fineline; Mambo Tattooer (stile “destrutturato”, diventato in pochi anni uno dei punti di riferimento del tatuaggio moderno internazionale)…
(pap)

Per informazioni, orari e prezzi:
www.milanotattooconvention.it