
Una scena di MADAME BOVARY di Flaubert, scrittura scenica di Annig Raimondi, anche interprete con Antonio Rosti (foto Elena Savino)
MILANO, domenica 14 giugno – Pubblichiamo una breve ma rappresentativa campionatura di teatri che stanno per alzare il sipario, dopo quasi quattro mesi di forzata clausura a causa delle tragiche e note vicende epidemiche. In teoria, dovrebbero riaprire tutti i teatri d’Italia, ma le restrizioni ministeriali hanno imposto severe misure prudenziali, per evitare la possibilità di contagi, limitando e distanziando il numero dei posti, e creando ulteriori problemi organizzativi, economici e di conduzione, e forse non tutti potranno sopportare ulteriori sacrifici economici. Ma non mancano la buona volontà e l’entusiasmo degli operatori teatrali, che finalmente possono ricominciare e ai quali, da oggi, auguriamo un’estate di soddisfazioni e di gratificazioni. E non dovrebbero mancare, ora, la passione e lo spirito di solidale partecipazione del pubblico di teatro.
Ecco dunque un limitato elenco di teatri milanesi e di qualche altra città italiana, se non altro come simbolica speranza e testimonianza di un amore che teatranti, operatori, appassionati e cronisti di teatro non hanno mai fatto venir meno.
A tutti, grandi sale di città o piccoli teatri di periferia o spazi lontani da massicce frequentazioni di pubblico, vadano dunque gli auspici che tutto presto si normalizzi, come prima della pandemia.
MILANO
ESTATE SFORZESCA – “Un palcoscenico per Milano”: questo il titolo dell’edizione 2020 di “Estate Sforzesca”, che si propone, dopo il lungo periodo di lockdown, come una vera e propria piattaforma di sperimentazione per nuovi processi di produzione e nuove forme di accesso all’aperto allo spettacolo dal vivo, nel rispetto delle misure previste dalla legge. Questa ottava edizione della rassegna, ospitata come sempre al Castello Sforzesco, offre un palco a molti operatori milanesi, la cui attività è attualmente limitata dalle norme restrittive per gli spettacoli in luoghi chiusi, e ai cittadini che per tutta l’estate, dal 21 giugno al 3 settembre, potranno assistere ogni sera a uno spettacolo live. “Estate Sforzesca”, promossa e coordinata dal Comune di Milano-Cultura, è il cuore di “Aria di Cultura”, il palinsesto di iniziative che accompagna la ripresa dello spettacolo dal vivo e delle attività culturali in città. Proporrà infatti 80 appuntamenti, con oltre 40 concerti, 20 spettacoli teatrali e 4 di danza, ad ingresso gratuito o a prezzo calmierato.
Il cartellone, in progress, è tuttora in fase di ulteriori definizioni. La partecipazione agli spettacoli sarà su prenotazione obbligatoria, anche per gli spettacoli a ingresso gratuito, e l’accesso al Cortile delle Armi sarà contingentato: per ora sono previsti 360 posti a sedere opportunamente distanziati tra loro (a fronte delle 500 sedute delle precedenti edizioni) e non sono disponibili posti in piedi. Previsti anche il controllo della temperatura all’ingresso e il distanziamento fisico (ad eccezione dei gruppi familiari). Il programma prende il via in un giorno simbolico, il 21 giugno, solstizio d’estate e Festa Europea della Musica, con “L’età d’oro dello swing”, con la Civica Orchestra di Fiati di Milano in collaborazione con la Civica Jazz Band – Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, diretta da Enrico Intra, e Paolo Tomelleri and friends.
Contatti e informazioni: Comune di Milano – Area Spettacolo, Ufficio Manifestazioni ed Eventi – tel. 02.88462330
LA RIAPERTURA DELLA SCALA INIZIA DAL MUSEO – Il Museo Teatrale alla Scala riapre da sabato 20 giugno con un percorso modificato, nuove misure di sicurezza e formule per le famiglie. Il salotto della musica milanese riprende ad accogliere il pubblico che potrà ammirare le collezioni, l’affaccio alla sala del Piermarini e la mostra “Nei palchi della Scala”, che è stata prorogata fino al 30 settembre. L’ingresso al Museo avverrà solo su prenotazione e un sistema di conteggio automatico permetterà di contingentare gli ingressi, che non supereranno le 30 persone ogni mezz’ora per un totale di massimo 60 persone distribuite tra i due piani del Museo.
www.museoscala.org
ESTIVA DEL PICCOLO TEATRO – Dal 16 giugno al 20 settembre 2020, “Spazi di Teatro”. La Stagione estiva 2020 del Piccolo Teatro, si svolgerà all’aperto nel Chiostro di via Rovello e in altri luoghi dei Municipi di Milano. Saranno presenti artisti protagonisti anche della prossima Stagione 2020/2021: Stefano Massini, Gabriele Lavia, Sonia Bergamasco, Davide Enia, Paolo Rossi, Massimo Popolizio, Michele Serra, la Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli, Lella Costa, Enrico Bonavera, Enrico Intra, e un’ospitalità del Teatro dell’Elfo, Frankenstein, nell’interpretazione di Elio De Capitani. Dal 13 al 20 settembre. E ad agosto Marco Paolini. I biglietti per gli spettacoli del Chiostro e per gli altri luoghi della città sono acquistabili con carta di credito online sul sito del Piccolo. In caso di maltempo, gli spettacoli si sposteranno all’interno della sala del Teatro Grassi. I posti assegnati verranno indicati sulle poltrone all’interno della sala. Gli spettacoli in programma nei Municipi saranno però annullati. Per accedere agli spettacoli sarà obbligatorio indossare la mascherina o altro dispositivo di protezione individuale (mascherine di comunità) e sanificare le mani utilizzando gli appositi dispenser.
Informazioni e prenotazioni 0242411889
www.piccoloteatro.org
TEATRO NEI CORTILI – Dal 29 giugno al 14 settembre 5 il Teatro della Cooperativa ha organizzato cinque appuntamenti in alcuni popolari quartieri. Verrà riproposta, nei cortili delle storiche case di ringhiera di Niguarda, Dergano e Affori Teatro nei cortili, una rassegna nata nel 2008 e portata avanti per molti anni. Queste le date degli spettacoli – gratuiti – e degli interpreti:
29 giugno. Debora Villa sarà in via De Calboli 14, Niguarda
7 luglio: Antonello Taurino in via Davanzati 28, Dergano
13 luglio: Paolo Rossi in via Zanoli 15, Affori
10 settembre: Renato Sarti spettacolo sull’arte dei burattini, “Arlecchino e Brighella nel bosco dei giganti” in via Ornato 7, Niguarda.
15 settembre: Duperdu (Marta Marangoni e Fabio Wolf) in via Cicerone 17, Niguarda.
Tutti gli eventi si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative vigenti. Gli spettatori potranno assistere alle diverse performance in piena sicurezza direttamente dai loro balconi.
Teatro della Cooperativa, via privata Hermada 8 – Milano. info – Tel. 02 6420761
www.teatrodellacooperativa.it
SALONE A CIELO APERTO – Dal 16 giugno fino al 5 luglio, “PACTA SALONE allestisce in cortile uno spazio teatrale, che diventa, per l’estate, Teatro a CieloAperto” (sempre in assoluta sicurezza, secondo le ultime indicazioni ministeriali: ingresso 45 minuti prima dell’inizio degli spettacoli, presentandosi al cancello d’ingresso muniti di mascherina e guanti. Agli spettacoli presenzierà un massimo di 50 spettatori ben distanziati. In scena, un numero limitato di attori). In cartellone, tre spettacoli per tutti, firmati PACTA. dei Teatri, più tre spettacoli per bambini che danno vita al cortile del teatro in via Ulisse Dini 7 a Milano.
Dal 16 al 20 giugno: “JUKEBOX LETTERARIO, Ovvero il titolo lo scegli tu”, con Alessandro Pazzi e Lorenzo Vergani;
Dal 23 al 27 giugno: VENERE & ADONE il poemetto di Shakespeare, traduzione di Roberto Sanesi, in scena Riccardo Magherini con Nicola Lanni, Gabriele Palimento. Musiche dal vivo Nicola Lanni.
Dal 30 giugno al 4 luglio: MADAME BOVARY di Gustave Flaubert, scrittura scenica di Annig Raimondi anche interprete con Antonio Rosti (foto in alto)
La domenica pomeriggio, alle 16.30, nel cortile del PACTA SALONE, sempre secondo le indicazioni di sicurezza sanitaria, sono in programma tre spettacoli interattivi della Ditta Gioco Fiaba per bambini dai 3 ai 10 anni: 21 giugno: “IL GIGANTE BLU” – 28 giugno: “IL BIBLIOTECARIO E IL MOSTRO DEI LIBRI”; – 5 luglio: “CAVOLI A MERENDA”.
PACTA SALONE “a CieloAperto” – via Ulisse Dini 7, 20142 Milano. Per informazioni: – tel. 0236503740 – Acquisto biglietti online: Vivaticket.com.
www.pacta.org
E A MEZZANOTTE AL MENOTTI – Il Teatro Menotti riaprirà alla mezzanotte del 15 giugno. Da subito. fin dai primi minuti di questa data che sarà ricordata come un simbolo di speranza, gli artisti, i tecnici, i collaboratori, e una piccola rappresentanza di spettatori entreranno in teatro. Assisteranno a uno degli spettacoli memorabili di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, “Far finta di esser sani”, sotto forma di concerto. Protagonisti ANDREA MIRÒ, ENRICO BALLARDINI e MUSICA DA RIPOSTIGLIO, regia e adattamento di Emilio Russo. Prima tappa verso la realizzazione della sua versione definitiva, prevista nella prossima stagione 20/21. Lo spettacolo sarà replicato alle 20:30, sempre del 15, e del 16.
Acquisti online con carta di credito su:
www.teatromenotti.org
TRIENNALE ESTATE – UN GIARDINO DI VOCI E COLORI – Quattro mesi di programmazione, dal 15 giugno al 30 settembre con un variegato e fitto calendario di incontri, proiezioni, letture, cabaret, eventi live, festival, attività per bambini e ragazzi. All’interno del Giardino di Triennale, che riunisce una serie di opere d’arte straordinarie e una grande varietà di alberi, sono state definite cinque aree, che accoglieranno le diverse attività: Area Cinema, Bosco, Teatrino, Rotonda, spazio Radura. Ingressi con prenotazione obbligatoria.
Triennale Milano. Tel. +39 02 72434241/247
www.triennale.org
TORINO
SERE D’ESTATE AL TEATRO CARIGNANO – lunedì 15 giugno (repliche fino al 21) debutta la nuova produzione del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale: L’INTERVISTA di Natalia Ginzburg, con la regia di Valerio Binasco che sarà in scena con Arianna Scommegna e Giordana Faggiano. Lo spettacolo, che sarà replicato fino a domenica 21 giugno, inaugura la rassegna SUMMER PLAYS, la stagione estiva al Teatro Carignano. Tre mesi di programmazione ininterrotta, dal 15 giugno al 13 settembre, con 16 titoli di drammaturgia contemporanea, 100 recite totali, a cui si aggiungono 16 appuntamenti inseriti nella sezione Extra Plays.
INFO BIGLIETTERIA – Teatro Carignano, piazza Carignano 6 – Torino. Biglietteria: tel 011 5169484 – 011 5169555. Numero Verde 800 235 333
teatrostabiletorino.it
VENEZIA
LA FENICE, PRIMA IN STREAMING POI DAL VIVO – Nel mese di giugno quattro concerti dell’Orchestra e del Coro del Teatro La Fenice in diretta streaming su YouTube, Facebook e Instagram, saranno una sorta di ‘prova generale’ a porte chiuse per la ripresa ufficiale della programmazione dal vivo con pubblico in sala, che avverrà nel mese di luglio, per una ripartenza a pieno regime ormai alle porte. E lo fa con una serie di quattro concerti che nel mese di giugno saranno dunque trasmessi in diretta streaming sui canali YouTube, Facebook e Instagram del Teatro e che vedranno protagonisti i professori d’Orchestra e gli artisti del Coro della Fenice. Concerti dunque senza pubblico, a porte chiuse, ma fruibili gratuitamente tramite web grazie alla trasmissione in diretta dalla Sala grande di Campo San Fantin. I quattro appuntamenti, in programma il 18, 19, 20 e 21 giugno 2020 alle ore 19.00. La programmazione ufficiale dal vivo con pubblico in sala avverrà nel mese di luglio.
Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. San Marco 1965, Venezia, VE 30124
VERONA
QUARTA PARETE IN PLEXIGLAS – Il 15 giugno, con lo spettacolo “IL MURO TRASPARENTE. Delirio di un tennista sentimentale”, il Teatro Nuovo sarà il primo nel Veneto a riaprire al pubblico la sala, con una parete di plexiglass tra l’attore e gli spettatori. Un muro funzionale allo spettacolo che vede l’attore-tennista giocare sul palcoscenico dirimpetto al muro guardando il pubblico, e funzionale alle norme anticoronavirus che richiedono in determinati luoghi barriere trasparenti per evitare contagi. Dopo tre mesi di chiusura, lo spettacolo, a cura di Monica Codena, Marco Ongaro e Paolo Valerio, sarà tutto incentrato su quel muro trasparente in plexiglass, che garantirà la separazione attore-pubblico. Lo spettacolo è una novità del Teatro Stabile di Verona – Centro di Produzione Teatrale. Repliche il 16,17, 18, 19, 23, 24, 25 e 26 giugno.
Teatro Nuovo, tel. 0458006100. Prevendita biglietti: on line su:
www.geticket.it,
BOLOGNA
TEATRO ALL’ORATORIO – Un evento simbolico con lo spettacolo “Vaiolo”. Lunedì 15 giugno, la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, insieme a Mismaonda, apre le porte dell’Oratorio di San Filippo Neri, il centro di attività culturali di proprietà della Fondazione, da anni messo a disposizione della città di Bologna, con una serata speciale. Il drammaturgo e regista Edoardo Erba, i cui testi teatrali sono stati rappresentati anche all’estero, e la moglie, l’attrice Maria Amelia Monti, daranno una lettura scenica di “Vaiolo”, un racconto scritto dallo stesso Erba vent’anni fa, che per il tema sembra ben inserirsi nel contesto attuale. La storia, infatti, racconta della riscoperta di un teatro in un futuro in cui se n’è persa memoria. L’Oratorio riprenderà poi la programmazione dall’1 settembre. L’Oratorio riaprirà con capienza ridotta, 85 posti al posto degli abituali 230, con panche e sedute distanziate. All’ingresso sarà misurata la temperatura e sarà possibile accedere solo indossando una mascherina e igienizzando le mani.
oratoriosanfilipponeri@mismaonda.eu
NAPOLI
AL MASCHIO ANGIOINO – Il Teatro Stabile di Napoli-Teatro Nazionale riprende le attività e presenta Scena Aperta (3 luglio – 1 agosto) al Maschio Angioino (foto a sin.), rassegna teatrale a cura del Teatro Stabile di Napoli, diretto da Roberto Andò, con un ciclo di cinque spettacoli, ripartendo da un luogo simbolo della città (ubicato di fronte al Teatro Mercadante), e utilizzando il cortile all’aperto, per garantire al pubblico quella condizione di massima sicurezza in grado di ristabilire la relazione tra la scena e la platea.
3, 4 e 5 luglio: inaugura la rassegna il debutto in prima nazionale dello spettacolo “LA CHUNGA” di Mario Vargas Llosa nella traduzione di Ernesto Franco,
9, 10 e 11 luglio: l’inedita, esclusiva lezione-spettacolo di un protagonista del teatro e della drammaturgia italiana contemporanea, Mimmo Borrelli, in scena con ’NZULARCHIA, in lettura e in corpo, con le musiche dal vivo di Antonio Della Ragione.
16, 17 e 18 luglio: andrà in scena in prima nazionale O TUONO ‘E MARZO di Vincenzo Scarpetta,
24, 25 e 26 luglio andrà in scena lo spettacolo PASTICHE N°0 DI PAS/SSAGGI, rivista di teatro dal vivo,
30, 31 luglio e 1 agosto: chiuderà la rassegna il debutto in prima nazionale di WEEK-END di Annibale Ruccello.
Info e acquisti online:
www. teatrostabilenapoli.it
(a cura di p.a.p.)