Freddamente nonna • Farsi giustizia • Un amore irreversibile • L’uomo perfetto • Road movie • Il Presidente più amato

I FILM DELLA SETTIMANA

Da giovedì 15 marzo ►

METTI LA NONNA NEL FREEZER (Italia 2018) Regia di Giancarlo Fontana, Giuseppe Stasi. Con Fabio De Luigi, Eros Pagni, Barbara Bouchet. Commedia. 100 min. ● Una giovane restauratrice da mesi ha completato un grosso lavoro per la Sovrintendenza, ma la pubblica amministrazione non le paga quanto dovuto. L’unica entrata certa è la pensione della nonna. Ma improvvisamente la nonna muore...

RACHEL (USA 2017) Regia di Roger Michell. Con Rachel Weisz, Sam Claflin. Drammatico. 106 min. ● Un piccolo orfano viene adottato e cresciuto con l’affetto di un padre da un cugino. Anni dopo, il cugino si sposa e al giovane giungono alcune lettere in cui gli chiede il suo aiuto. Ma quando lo raggiunge, ormai è troppo tardi. È morto. Il giovane giura vendetta. Ma scopre nella vedova una donna diversa

TOMB RAIDER (USA 2018) Regia di Roar Uthaug. Con Alicia Vikander, Dominic West. Azione ● La giovane Lara decide di investigare sulla scomparsa di suo padre e viaggia fino al luogo dove è stato visto per l’ultima volta, una tomba su un’isola giapponese. L’isola nasconde un mistero, che Lara dovrà scoprire...

OLTRE LA NOTTE (Germania, Fancia 2017) Regia di Fatih Akin. Con Diane Kruger, Denis Moschitto. Drammatico. 100 min. ● La vita di Katja cambia improvvisamente quando il marito e il figlio muoiono in un attentato ad Amburgo. La polizia arresta due giovani neonazisti. Al processo vengono assolti. Allora la donna

MARIA MADDALENA (Gran Bretagna 2018) Regia di Garth Davis. Con Rooney Mara, Joaquin Phoenix. Drammatico. 120 min. ● Maria, una giovane donna in cerca di una nuova vita, sfida la sua famiglia per unirsi a un nuovo movimento sociale guidato dal carismatico Gesù di Nazareth

UN AMORE SOPRA LE RIGHE (Francia 2017) Regia di Nicolas Bedos. Con Doria Tillier, Nicolas Bedos. Drammatico. 119 min. ● Un famoso scrittore muore. La vedova racconta a un giornalista la storia del loro amore, la “storia d’un amore irreversibile”, durato 45 anni. Lui cattolico, lei ebrea. Lui ambizioso e tormentato, lei musa fedele e ispiratrice. Finché dura, perché, poi, l’amore sembra diventare routine

RUDOLF ALLA RICERCA DELLA FELICITÀ (Giappone 2016) Regia di Mikinori Sakakibara, Kunihiko Yuyama. Animazione. 89 min. ● Un gatto nero viene separato dal suo amato padrone. Inaspettatamente, si sveglia in un camion diretto verso Tokyo, dove incontra un grande gatto-capo temuto da tutti in città. Ed è impossibile tornare a casa…

IL MIO UOMO PERFETTO (Italia 2018) Regia di Nilo Sciarrone. Con Nancy Coppola, Eva Grimaldi, Francesco Testi. Commedia. 100 min. ● Una napoletana, 29 anni, barista, sognatrice, scruta il comportamento degli uomini che vanno a sorseggiare un caffe o a consumare un veloce pasto presso il bar dove lavora. In particolare, un brillante manager d’azienda e un giovane operaio. Chi sarà fra i due l’uomo perfetto?…

VISAGES, VILLAGES (Francia 2017) Regia di JR, Agnès Varda. Documentario. 90 min. ● Un documentario che reinventa il road movie, infilando strade oblique e misurando la Francia contemporanea. Un viaggio attraverso la Francia rurale, perché la campagna offrirà a un artista urbano di successo (JR) e a una patriarca della Nouvelle Vague (Agnès Varda) nuove ispirazioni in una grande varietà di paesaggi...

FIORE RIBELLE (India 2016) Regia di Krishan Hooda. Con Prince Shah, Shashank Singh. Biografico. 110 min. ● La storia di Osho, un professore di filosofia che abbandonò la carriera accademica per girare il mondo come maestro spirituale. Fautore di una ribellione fondata sul senso critico e sul rifiuto di assumere qualsiasi norma di vita o valore sociale solo perché comunemente accettati, è stato un forte oppositore di ogni tipo di potere…

PERTINI – IL COMBATTENTE (Italia 2018) Regia di Graziano Diana, Giancarlo De Cataldo. Con Sandro Pertini, Ricky Tognazzi, Massimo Poggio, Giorgio Napolitano, Eugenio Scalfari. Documentario. 76 min. ● Le tappe più significative della vita del Presidente più amato dagli italiani. Uno spaccato di vita politica e personale raccontato con linguaggi diversi, dal documentario alla fiction, fino alla riflessione storica e pedagogica.