Giornate pirandelliane a Busto Arsizio. Spettacoli, incontri, musiche e proiezioni. E un’appendice con trasferta a Milano

Presso il Teatro Sociale di Busto Arsizio, dal 25 al 27 marzo, si terrà la seconda edizione nazionale delle Giornate Pirandelliane, che quest’anno avranno come sottotitolo “CENTOMILAVOLTE UNO”, in collaborazione con il Centro Nazionale Studi Pirandelliani di Agrigento. Paolo Scheriani, che ne cura l’ideazione e l’organizzazione, ha studiato un programma che si articolerà in tre giorni di spettacoli, incontri, approfondimenti, proiezioni, musica dal vivo, letture.
Domenica 25 (ore 17) apertura ufficiale delle “Giornate”. Seguirà lo spettacolo “L’uomo dal fiore in bocca e altre canzoni” della compagnia scheriANIMAndelli, con Paolo Scheriani (interprete e regista) e Nicoletta Mandelli. Il testo di Pirandello si avvarrà delle canzoni del siciliano Franco Battiato.
Lunedì 26, alle ore 10, verrà offerto alle scuole superiori lo spettacolo “Uno, nessuno, centomila” con Enrico Lo Verso e la regia di Alessandra Pizzi. Il pomeriggio sarà dedicato a “Letture Pirandelliane”: lettura di brani tratti da testi del drammaturgo, interpretati dai ragazzi, alternandosi agli attori, intorno a un tavolo. Concluderà la lettura partecipata la “Lectio Magistralis” di Andrea Bisicchia, docente di “Metodologia e critica dello spettacolo” e “Organizzazione del teatro e dello spettacolo”. Seguirà l’assegnazione del “Premio Delia Cajelli per il Teatro”, che Educarte dedica a personalità del teatro italiano per il contributo dato nel diffondere e tenere vivi l’opera e il genio di Luigi Pirandello.
Martedì 27, nel ridotto del Teatro Sociale verranno proiettati in versione integrale alcuni dei più importanti allestimenti di spettacoli tratti da opere di Luigi Pirandello degli ultimi 60 anni.
A chiusura delle giornate si potrà assistere allo spettacolo “Iettatrice”, rielaborazione in chiave femminile dell’atto unico “La Patente”, messo in scena dagli studenti del Liceo Crespi di Busto Arsizio, concorrenti al Premio Delia Cajell per le scuole, nella sezione dedicata alle scuole superiori.
È prevista un’appendice alle “Giornate Pirandelliane”, domenica 15 aprile, con Pacta dei Teatri di Milano. Verrà organizzata una “trasferta” del pubblico del Teatro Sociale allo storico “Salone di via Dini” di Milano, oggi sede di Pacta dei Teatri, dove si potrà assistere allo spettacolo “Uno, nessuno, centomila” con la regia di Annig Raimondi.

Info e prenotazioni:
0331.679000 – 320.6757853
www.teatrosociale.it
www.teatroallecolonne.it