(di Andrea Bisicchia) L’infedeltà sta a base dei poemi epici, dei grandi romanzi, delle tragedie antiche e, quindi, delle origini della civiltà occidentale. A parte l’infedeltà di Elena, che fu la causa della guerra tra greci e troiani, se ricordiamo quella di Clitennestra, nell’”Agamennone” che inaugurerà, nel Maggio del 2022, la stagione dell’INDA, con la regia di Livermore, ci accorgiamo che, oltre a essere la tragedia del potere usurpato è anche quella dell’infedeltà originata dalla vendetta di una madre che non ha accettato il sacrificio della figlia Ifigenia (secondo spettacolo dell’INDA), voluto dal padre, condizione necessaria per far partire le navi.
All’infedeltà per vendetta, Lawrence Josephs dedica un capitolo del volume, edito da Cortina, “Infedeltà. Scienza delle relazioni e psicoterapia”, dove sostiene che l’infedeltà, per ritorsione non sia da considerare una conseguenza del tradimento, bensì di qualsiasi tipo di comportamento che è percepito come una violazione degli obblighi relazionali e che può essere generato da cause diverse.
Per arrivare all’oggi, è famosissima la commedia di Pinter, “Tradimenti”, che racconta la storia, a ritroso, di una infedeltà, durata sette anni, partendo dal passato per arrivare al momento in cui si è consumata, ma che coinvolge un’altra forma di infedeltà, quella del tempo che potrebbe cambiare il significato di ciò che è accaduto, magari per cercare delle giustificazioni tra un passato sepolto e un presente che si affanna a riviverlo, dando la colpa alla crisi di comunicazione della coppia, a cui Josephs dedica un altro capitolo del suo libro che inviterei tutti i teatranti a leggere, specie se debbano mettere in scena un testo che costruisce la sua azione drammatica sull’infedeltà, anche quella che ha a che fare con le commedie di Labiche o di Feydeau, nelle cui opere l’infedeltà non si consuma, ma rimane soltanto nelle intenzioni, a cui è dedicato un altro capitolo del libro.
Questo per dire che i motivi dell’infedeltà possono essere tanti e che spesso i protagonisti hanno bisogno di ricorrere alla psicoterapia per capire i motivi dei loro comportamenti o delle loro pulsioni che sono i motori primari dell’essere infedeli, accomunati all’incapacità di gestire i propri sentimenti specie se sottoposti al tirannicidio delle mezze verità e delle mezze bugie.
Nella letteratura psicoterapeuta esiste una vasta gamma di riferimenti sull’argomento, visto che è causa di depressione, ansia, rabbia, odio, frustrazione, divisioni. Cosa può fare lo psicoterapeuta che si trova davanti dei pazienti che vanno da lui per poter parlare apertamente dei propri desideri sessuali, senza sentirsi umiliati, o dinanzi ad altre che si sentono sessualmente frustrate nel matrimonio, addebitando la causa ciascuna al proprio partner?
L’autore analizza tutti i casi in cui si verifica l’infedeltà, facendo riferimento anche a quelle da ricercare nelle differenze sessuali innate che possono essere riconducibili a una origine biologica o persino all’anatomia dei genitali che favorisce le differenze di genere, dove non mancano molti casi di infedeltà.
Lawrence Josephs distingue diversi tipi di “attaccamento”, quello sicuro, monogamico, da quello insicuro, più incline alla promiscuità, da quello ansioso, difficile per creare una giusta intimità, a quello “evitante” che non riesce a dare continuità e, pertanto, una regolare frequenza ai rapporti sessuali, perché ritiene che l’amore affondi le sue radici proprio nell’accoppiamento, ben diverso dalla passione sessuale che ha una storia evolutiva diversa, regolata dall’ossitocina o dalla serotonina.
Quando, allora, si ricorre allo psicoterapeuta? Quando l’infedeltà è vissuta come un trauma, la cui analisi appartiene alla scienza delle relazioni che, indagando sulle varie tipologie di traumi e sulle diverse patologie, cerca di spiegare il complesso sistematico delle cause che hanno generato l’Infedeltà e, nello stesso tempo, quali siano le strategie professionali da utilizzare per permettere ai pazienti di ritrovare una propria normalità.
Il volume, diviso in dieci capitoli, è curato da Franco Del Corno ed è ricco di una vastissima bibliografia.
Lawrence Josephs, “Infedeltà. Scienza delle relazioni e psicoterapia”, Cortina Editore 2021, pp. 320, euro 26.