La storia dell’Odin Teatret. Fondato ad Oslo, in Norvegia nel 1964, l’Odin Teatret si è trasferito a Holstebro, in Danimarca, nel 1966, diventando Nordisk Teaterlaboratorium. Oggi i suoi 25 membri provengono da più di dieci paesi e tre continenti. Le attività del Laboratorio comprendono: spettacoli presentati nella própria sede ed in tournée; “baratti” con diversi ambienti a Holstebro ed altrove; organizzazione di incontri di gruppi di teatro; ospitalità verso compagnie e gruppi teatrali; corsi in Danimarca e all’estero; l’annuale Odin Week Festival; pubblicazione di riviste e libri; produzione di film e video didattici; ricerca nel campo dell’Antropologia Teatrale durante le sessioni dell’ISTA, International School of Theatre Anthropology; l’Università del Teatro Eurasiano; produzione di spettacoli com l’ensemble multiculturale Theatrum Mundi; collaborazione con il CTLS, Centre for Theatre Laboratory Studies dell’Università di Aarthus con cui organizza l’annuale Midsummer Dream School; Festuge (Settimana di festa) di Holstebro; il festival triennale Transit dedicato alle donne nel teatro; spettacoli per bambini, mostre, concerti, tavole rotonde, iniziative culturali e progetti speciali per la comunità di Holstebro e dell’area circostante. I 50 anni dell’Odin Teatret come laboratorio hanno favorito la crescita di un ambiente professionale e di studi, caratterizzato da attività multidisciplinari e collaborazioni internazionali. L’Odin Teatret há creato 74 spettacoli rappresentati in 63 paesi in vari contesti sociali. Nel corso di queste esperienze, si è sviluppata una specifica cultura dell’Odin, basata sulla diversità e sulla pratica del “baratto”. Gli attori dell’Odin si presentano con il loro lavoro artistico alla comunità che li ospita e, in cambio, questa risponde con canti, musiche, danze appartenenti alla propria tradizione.
I festeggiamenti milanesi. Per due settimane, dal 13 al 26 ottobre 2014, l’Odin Teatret all’Elfo Puccini presenta lo spettacolo “La vita cronica” oltre a tantissime dimostrazioni spettacolo, conferenze e incontri, seminari pratici e Master Class, presentazioni di libri, film in diversi luoghi simbolo della città.
“La vita cronica”, dal 14 al 25 ottobre: Teatro Elfo Puccini (sala Fassbinder), ore 21. Prima milanese. dedicata a Anna Politkovskaya e Natalia Estemirova, scrittrici russe in difesa dei diritti umani, assassinate da sicari nel 2006 e 2009 per la loro opposizione al conflitto ceceno. Durata spettacolo 70 minuti senza intervallo (in língua italiana).
Info e prenotazioni:
02/0066.06.06
www.elfo.org
www.odinteatret.dk
Grandi feste, uno spettacolo al Puccini e una miriade di attività per il mezzo secolo di teatro dell’Odin
11 Ottobre 2014 by