Grandi interpreti “diranno” la grande poesia al nono Festival tra Sacro e Sacro Monte. Ed altri “eventi di riflessione”

VARESE, mercoledì 27 giugno – Nona edizione del festival teatrale “Tra Sacro e Sacro Monte”, per le sere d’estate sulla cima del Sacro Monte di Varese. Un Festival, realizzato dall’Associazione Kentro in parternariato col Comune di Varese, e la collaborazione tra le varie realtà del territorio, pubbliche e private. Un appuntamento culturale che porterà, dal 5 al 26 luglio, protagonisti della scena contemporanea sulla vetta della Via Sacra di Varese, simbolo artistico e culturale del territorio, tanto da essere fregiato del riconoscimento di patrimonio dell’Unesco.
La novità di questa nona edizione sarà di puntare sulla poesia detta.
“Dopo otto anni di grande prosa, abbiamo deciso che era il momento di osare di più: la poesia”, spiega Andrea Chiodi, direttore artistico del Festival fin dalle sue origini. “La poesia è un viaggio meraviglioso che si percorre insieme al poeta; è la scoperta di immagini e suoni che rimandano ad altro”.
La Terrazza del Mosè, in cima al Sacro Monte, farà da cornice a quattro appuntamenti di poesia, con un articolato corollario di iniziative di teatro itinerante e incontri con l’autore. Serate di riflessione, in cui vengono affrontati grandi testi e temi, ma molto vicina e intima per il pubblico, in uno spazio unico, immerso nella bellezza.

Incontri del giovedì: i grandi interpreti “leggono” la grande poesia.
Gabriele Lavia (giovedì 5) dice “Leopardi”;
Proxima Res, con Laura Marinoni (giovedì 12), dice “Testori. Passio, Crocifissione”;
Federica Fracassi (giovedì 19) dice Ada Negri;
Massimo Popolizio (giovedì 26 luglio, alle 21) dice “Da Michelangelo a Fabrizio De André. La parola rivoluzionaria”.

Altri appuntamenti.
Si affianca alla programmazione poetica il Progetto Iceberg di teatro itinerante: “Il Sacro Monte: storia del rifugio di santi e rivoluzionari”. L’8, il 12 e il 22 luglio, Karakorum Teatro propone uno spettacolo lungo la salita al Monte, come promessa, speranza, desiderio di cambiare le cose.
Sono due gli speciali incontri col poeta, previsti nella Location Camponovo per martedì 10 luglio, alle 21, con Davide Rondoni e il suo “L’allodola e il fuoco. Le cinquanta poesie che accendono la vita”, e per martedì 24 luglio, con Roberto Mussapi, protagonista con “Voci Prima della scena”.
Nel “fuori cartellone”, alla Casa Museo Lodovico Pogliaghi, un progetto legato al teatro nelle case e nelle case-museo, mercoledì 18 luglio, con Oscar De Summa, uno dei più interessanti autori e attori della scena contemporanea, in “San Francesco Live”.
I giovedì sera del Festival, la cima del Monte potrà essere raggiunta dal centro di Varese, con la navetta gratuita offerta da Morandi Tour. (Il servizio navetta sarà fruibile anche martedì 10 e 24 al costo di 5 euro a/r per persona).
www.trasacroesacromonte.it
info@trasacroesacromonte.it