BRESCIA, martedì 6 gennaio ♦
La mostra “Il cibo nell’arte”, strettamente legata al tema dell’Expo 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, è la più importante esposizione i organizzata finora in Italia. Per la prima volta Palazzo Martinengo ospiterà, dal 24 gennaio al 14 giugno 2015, una prestigiosa selezione di oltre cento dipinti, che coprono un arco di oltre quattro secoli, alla scoperta della rappresentazione del cibo e degli alimenti nelle varie epoche storiche.
La scelta delle opere, a cura di Davide Dotti, coadiuvato da un comitato scientifico internazionale, intende sottolineare un secolare e forte legame fra il cibo e le arti figurative, fra la straordinaria tradizione eno-gastronomica e la cultura artistica italiana.Sala dopo sala il visitatore scoprirà così che i pittori attivi tra XVII e XIX secolo amavano dipingere i cibi e i piatti tipici delle loro terre d’origine, ed incontrerà in talune opere pietanze ed alimenti oggi completamente scomparsi di cui è difficile immaginare il sapore. Inoltre, grazie alla collaborazione con alcuni dei più rinomati dipartimenti di Scienze dell’Alimentazione delle Università italiane, che analizzeranno in maniera scientifica le tavole imbandite e le dispense immortalate nelle tele del ‘600 e ‘700, lo spettatore avrà preziose informazioni sull’alimentazione e i gusti dell’epoca.
I capolavori dell’arte antica, di Campi, Recco, Baschenis, Brueghel, Guercino, Salini, Todeschini ed altri ancora, dialogheranno con quelli dell’arte moderna e contemporanea: Magritte, De Chirico, Manzoni, Fontana, Lichtenstein, LaChapelle. fino a Andy Warhol, solo per citare i nomi dei più famosi. Un affascinante racconto attraverso quattro secoli di storia dell’arte, dal barocco al rococò, dal romanticismo ottocentesco alle avanguardie del novecento.
“Il cibo nell’arte” – Palazzo Martinengo, Via dei Musei 30, Brescia.
Info e prenotazioni: 030.5785122