Grandi nomi e giovani autori della fotografia, in 22 mostre a Lucca. Un Festival internazionale dedicato al Mediterraneo

1 – JACQUES HENRI LARTIGUE: Renée. Biarritz, August 1930 – © Ministère de la Culture France. 2 – NICK HANNES, Croazia.

LUCCA, giovedì 21 settembre – In varie sedi di Lucca, dal 18 novembre al 10 dicembre, si svolgerà l’edizione 2017 del Photolux Festival, Biennale Internazionale di Fotografia, dedicata ad un tema e ad un luogo simbolico: il “Mediterraneo”.
“Il Mediterraneo è un immenso archivio e un profondo sepolcro”, afferma Predag Matvejevic, autore nel 1987 di Breviario mediterraneo, lavoro fondativo della storia culturale della regione del Mediterraneo, tradotto in oltre venti lingue.
Le parole di Matvejevic risuonano, nella loro assoluta attualità, espresse nelle varie mostre di Lucca e nei diversi appuntamenti di Photolux 2017.
Il Festival intende essere sopratutto un focus sui fotografi del Mediterraneo e su quelli del “mare nostrum”, che, anche in inedite contaminazioni, raccontano un mare dove da millenni si incontrano e scontrano civiltà che ne arricchiscono e complicano la storia”.
Ben 22 mostre indagheranno questo tema-simbolo attraverso il lavoro di grandi nomi e giovani autori della fotografia internazionale.
Nel programma espositivo, oltre ai molti eventi collaterali, si inseriranno le mostre dedicate ai progetti vincitori dei premi PHOTOLUX AWARD 2017, YOUNG CURATORS PHOTOLUX CONTEST 2017 e INTARGET PHOTOLUX AWARD 2017 e le mostre che raccolgono le fotografie realizzate nel corso di due importanti progetti didattici realizzati da Photolux nel corso del 2016 e del 2017: Scatta la Notizia, in collaborazione con Neapolis. Art e con il sostegno di Canon Italia; Photolux per le popolazioni colpite dal terremoto, in collaborazione con la Diocesi di Ascoli Piceno, Neapolis.Art e il sostegno tecnico di Canon Italia.

Per ulteriori informazioni
www.photoluxfestival.it