Grandinata di prime, da giovedì 8, per tutti i gusti… e perfino la storia di Linda Lovelace (Gola profonda)

amandaLovelace” – Durata: 93 – Regia Rob Epstein, Jeffrey Friedman – Con Amanda Seyfried, Peter Sarsgaard, Sharon Stone, Robert Patrick – Drammatico – Usa. Nel 1972, prima dell’avvento di Internet e dell’esplosione dell’industria del porno, “Gola profonda” fu un fenomeno: si trattava del primo film pornografico pensato per il grande schermo, con una vera e propria trama, dello humour, ed una sconosciuta ed improbabile protagonista, Linda Lovelace. Nel tentativo di fuggire dalla morsa di una famiglia severa e religiosa, Linda scoprì la libertà e la bella vita quando si innamorò e sposò il carismatico protettore Chuck Traynor. Sotto lo pseudonimo di Linda Lovelace divenne una celebrità a livello internazionale. Lovelace, basato sul libro di Eric Danville “The Complete Linda Lovelace”, ricostruisce la vita della celebre star del porno attraverso tre interviste rilasciate in tre diversi momenti della sua vita: l’esordio da pornostar; il rifiuto del mondo del porno; le sue posizioni radicali femministe contro l’industria hard.
Alabama Monroe – Una storia d’amore” – Durata: 100 – Regia Felix Van Groeningen – Con Johan Heldenbergh, Veerle Baetens, Nell Cattrysse, Geert Van Rampelberg – Commedia – Belgio, Olanda. Tra Elise e Didier è amore al primo sguardo. Elise gestisce uno studio di tatuaggi, Didier è da sempre innamorato dell’America: per lui è la patria della sua amatissima musica bluegrass, che interpreta suonando il banjo in un gruppo musicale. Elise si unisce al gruppo di Didier e, tutti insieme, si esibiscono in travolgenti serate dove ogni performance trasuda amore, complicità e passione. Un alone magico sembra circondare questa coppia fuori dagli schemi, coronato dall’arrivo, per quanto inaspettato, della piccola Maybelle, una bellissima bambina. Ma quando all’etá di sei anni Maybelle si ammala gravemente, questo cerchio perfetto di felicità che Elise e Didier si sono costruiti attorno sembra inesorabilmente spezzarsi...
Amore oggi” – Durata: 92 – Regia Giancarlo Fontana, Giuseppe G. Stasi – Con Enrico Bertolino, Rocco Siffredi, Caterina Guzzanti, Andrea Bosca – Commedia – Italia. Quattro differenti episodi (“Precari”, “Ragazza dei miei sogni”, “Narciso”, “Il campione”) raccontano com’è difficile amarsi in Italia al tempo della crisi.
The English Teacher” – Durata: 93 – Regia Craig Zisk – Con Julianne Moore, Michael Angarano, Greg Kinnear, Lily Collins – Commedia – Usa. Nei panni di una moderna eroina Linda Sinclair, quarantacinquenne single nella sperduta cittadina di Kingston, Pennsylvania, insegna inglese alle superiori e conduce una vita ordinata, condita di abitudini rassicuranti, buone letture, sogni romantici e sentimenti tenuti a debita distanza. La sua tranquilla routine subisce uno scossone improvviso quando un suo ex studente torna a casa dopo aver tentato senza successo la carriera di drammaturgo a New York. La sentimentale Linda non può che prendersi a cuore i sogni infranti del povero Jason e decide di mettere in scena il suo testo con gli studenti del liceo…
Devil’s Knot – Fino a prova contraria” – Durata: 115 – Regia Atom Egoyan – Con Reese Witherspoon, Colin Firth, James Hamrick, Seth Meriwether – Drammatico – Usa. Nel 1993 tre bambini vengono trovati barbaramente uccisi nei boschi del Tennessee, a West Memphis. Dopo una breve indagine la polizia locale ferma tre adolescenti ribelli del paese con piccoli precedenti penali. Sebbene le prove raccolte siano inconsistenti, si suppone che i tre, che vestono di nero e ascoltano musica heavy metal, abbiano ucciso per portare a termine un rito satanico. La sentenza scosse l’America: dei tre indiziati uno fu condannato a morte in quanto maggiorenne, mentre agli altri due, di 16 e 17 anni, toccò l’ergastolo. Il verdetto scatenò l’immediata reazione dell’opinione pubblica, e nel 2010 la Corte suprema dell’Arkansas decise di riaprire il processo, nel corso del quale i tre patteggiarono la liberazione, rinunciando di fare causa allo Stato per i diciotto anni di ingiusta detenzione.
Diario di un maniaco perbene” – Durata: 87 – Regia Michele Picchi – Con Giorgio Pasotti, Valeria Ghignone, Valentina Beotti, Angela Antonini – Commedia – Italia. Lupo , comico e disperato artista quarantenne, nella sua vita non ha mai concluso niente, a partire dalle donne. D’altronde, è un “maniaco perbene” e come tale, vede la sua vita attraverso uno “spioncino”. Trascinato dalle proprie manie e dai suoi eterni interrogativi sul mondo, a suo modo rassicura ed approccia ogni “categoria” di donna, dalla sensuale alla giovane suora...
La stirpe del male” – Durata: 89 – Regia Matt Bettinelli-Olpin, Tyler Gillett – Con Allison Miller, Zach Gilford, Sam Anderson, Roger Payano – Horror – Usa. Due sposi, dopo una misteriosa notte in luna di miele di cui non hanno alcun ricordo, si ritrovano con una gravidanza prematura. Col passare dei mesi però risulta evidente che gli oscuri cambiamenti fisici e mentali abbiano un’origine molto più inquietante.
Parker” – Durata: 118 – Regia: Taylor Hackford – Con Jason Statham, Jennifer Lopez, Michael Chiklis, Nick Nolte – Thriller – Usa. Parker è un ladro professionista che vive rispettando una serie di regole “morali”, come non ferire persone che non fanno nulla per meritarlo. Quando gli uomini della sua squadra lo tradiscono dandolo per morto, Parker deciso a vendicarsi li insegue fino Palm Beach, parco giochi di ricchi e famosi, dove la squadra sta progettando la più grande rapina mai tentata
Principessa Mononoke” – Durata: 150 – Regia Hayao Miyazaki – Animazione – Giappone. In un remoto villaggio tra le montagne, Ashitaka, capo della tribù degli Emishi, è costretto a uccidere un mostro con sembianze di cinghiale per proteggere il suo villaggio. Uccidendolo, Ashitaka attira su di sé una maledizione. Per evitare che il maleficio ricada su tutti gli abitanti, Ashitaka abbandona il villaggio alla volta delle foreste proibite dell’Ovest. Durante il viaggio si imbatte in una ragazza selvaggia allevata dai lupi, chiamata anche Principessa Mononoke, la principessa spettro…
Sexy Shop” – Durata: 94 – Regia Maria Erica Pacileo, Fernando Maraghini – Con Andrea Chimenti, Vincenzo Marega, Uberto Kovacevich, Ramiro Besa – Commedia – Italia. Luca ha 50 anni e nonostante l’età ha un futuro ancora tutto da costruire. Da pochi giorni la sua storia d’amore con Anna è miseramente naufragata e a questo si è sommata una cocente delusione lavorativa: la sua speranza di riuscire a “sfondare” nel mondo della musica si è scontrata con l’ennesimo rifiuto di uno dei tanti discografici incontrati sul suo percorso. La routine di Luca quindi procede sempre identica e molto lontana dalle sue aspettative: le sue giornate trascorrono all’interno di un negozio, un sexy shop, avuto in gestione da un suo vecchio compagno di liceo. Il sexy shop tanto odiato dal protagonista diventerà il crocevia di una serie di storie singolari, a volte esilaranti, altre paradossali...
The German Doctor – Wakolda” – Durata: 93 – Regia Lucía Puenzo – Con Natalia Oreiro, Àlex Brendemühl, Diego Peretti – Thriller – Argentina. Patagonia, 1960. Uno psicologo tedesco incontra una famiglia argentina e la segue nel loro lungo viaggio attraverso il deserto verso Bariloche dove Eva, Enzo e i loro tre figli hanno intenzione di aprire una casa vacanze vicino il lago di Nahuel Huapi. All’oscuro della sua vera identità, il medico tedesco viene accolto con entusiasmo come primo gradito ospite e affitta una stanza nella loro casa. Giorno dopo giorno, tutti vengono sedotti da questo uomo carismatico, dalle sue maniere eleganti, dalle sue conoscenze scientifiche e dalla sua ricchezza, fino al momento in cui scopriranno la sua vera identità...