I FILM DELLA SCORSA SETTIMANA (Giovedì 9 aprile) ●
“Se Dio vuole” (Italia 2015). Regia Edoardo Falcone. Con Marco Giallini, Alessandro Gassmann, Laura Morante, Ilaria Spada, Edoardo Pesce. Commedia. 90 min. Tommaso è un cardiochirurgo di fama e uomo dalle certezze assolute. Da parte del figlio Andrea, promettente studente di medicina, si scatena la rivoluzione in famiglia, quando annuncia di volersi fare prete. Tommaso finge di dargli appoggio totale, ma per meglio comprendere le ragioni di quella improvvisa vocazione inizia a seguirlo di nascosto. Arriva così a Don Pietro (Alessandro Gassmann) , un sacerdote davvero “sui generis” e assiste ad uno strepitoso “one man show” di fronte ad una folla di ragazzi osannanti. È quel prete ad aver fatto il lavaggio del cervello a suo figlio? È lui il nemico da battere? Approfittando dell’assenza di Andrea, in ritiro in un monastero, Tommaso sotto mentite spoglie comincia una vera e propria guerra senza esclusione di colpi. Ma le cose non vanno come si sarebbe aspettato…
“Humandroid” (USA, Messico 2015). Regia Neill Blomkamp. Con Hugh Jackman. Sigourney Weaver, Sharlto Copley, Dev Patel. Azione, fantascienza. 120 min. Ogni bimbo viene al mondo pieno di promesse. E nessuno più di Chappie. Ma c’è una cosa che rende Chappie diverso da chiunque altro: è un robot. Il primo ed unico robot in grado di pensare ed avere sentimenti…
“White God – Sinfonia per Hagen” (Ungheria Svezia Germania 2014). Regia Kornel Mundruczo. Con Zsòfia Psotta, Sandor Zsoter, Lili Monori, Tamàs Polgàr. Drammatico. 120 min. Nella Budapest di oggi una disposizione di legge, per favorire l’allevamento dei cani di razza, prevede che sui bastardi venga applicata una forte tassa. Per questa ragione molti padroni stanno abbandonando gli animali nei canili. Hagen, un cane bastardo, sarà abbandonato in strada. Insiene ad altri suoi simili sarà oggetto di persecuzione…
“Il padre” (Germania Francia Italia Russia 2014). Regia Fatih Akin. Con Tahar Rahim, Sevan Stephan, Shubham Saraf. Drammatico. 138 min. Nell’impero Ottomano degli anni della prima guerra mondiale, assieme a molti altri armeni, la famiglia di Nazareth è vittima di uno dei primi genocidi programmati a tavolino. L’aver scampato la morte costa a Nazaret le corde vocali, ma, senza curarsi del problema d’essere muto, affronterà viaggi nel deserto, nelle città e infine attraverso l’oceano per ritrovare le figlie da cui è stato diviso.
“L’amore non perdona” (Italia Francia 2014). Regia Stefano Consiglio. Con Ariane Ascaride, Helmi Dridi, Francesca Inaudi. Drammatico. 85 min. Adriana è una donna di quasi sessant’anni: francese di nascita, vive da molto tempo in Italia, ha una figlia, un nipote e un lavoro da infermiera nell’ospedale della sua città. Un giorno, in corsia, conosce Mohamed, un giovane arabo di trent’anni: tra i due nasce una storia destinata a dare scandalo…
“Uno, anzi due” (Italia 2015). Regia Francesco Pavolini. Con Claudia Pandolfi, Maurizio Battista, Paola Tiziana Cruciani, Ninetto Davoli. Commedia. 95 min. Maurizio, padre di famiglia ed erede di una gloriosa tradizione di baristi di quartiere, sta per buttarsi da Ponte Milvio. Un ambulante tenta di distoglierlo dai suoi propositi. Maurizio gli racconta una storia di debiti sfratti e vergogna, che l’hanno portato a quella decisione estrema…
“Ci devo pensare” (Italia 2015). Regia Francesco Albanese. Con Barbara Tabita, Francesco Albanese, Shalana Santana. Commedia. 90 min. Davide, un giovane napoletano, poco più che trentenne, che lavora come precario in un mobilificio, viene sbattutobfuoricasa dalla fidanzata. Davide troverà una soluzione abitativa molto originale, che gli darà anche un’idea per un nuovo business…
“Oops! Ho perso l’Arca…” (Germania, Belgio, Lussemburgo, Irlanda 2015). Regia Toby Genkel, Sean McCormack. Animazione. 85 min. Dave è un Nasocchione continuamente alla ricerca di nuovi luoghi dove vivere con il figlio Finny che vorrebbe invece un po’ di stabilità. Arriva però il momento di mettersi in coda per salire sull’Arca, visto che i primi segnali del diluvio sono già nell’aria…