Horovitz salta dal teatro al cinema. E intanto Jean-Luc Godard dà l’addio al linguaggio con un film-puzzle

horovitzGIOVEDI 20 NOVEMBRE
“My Old Lady” (Regno Unito, Francia, Usa, 2014) Regia Israel Horovitz. Con Kevin Kline, Maggie Smith, Kristin Scott Thomas, Dominique Pinon, Francis Dumaurier, Anouk Dutruit, Michael Burstin, Elie Wajeman – Commedia drammatica – 107 min. Il salto di Israel Horovitz dal teatro al cinema: ma la passione per il teatro non si può extinguere. E si vede. Horovitz narra la storia di un americano, Mathias, il quale arriva nella capitale francese senza un soldo in tasca, ma deciso a rifarsi una vita vendendo in fretta e furia l’appartamento nel Marais che ha ereditato alla morte del padre. L’appartamento, però, è occupato da Mathilde, ora novantenne, e da sua figlia Chloé, e non potrà essere di Mathias fino alla morte dell’anziana, perché così è scritto nel contratto. Come se non bastasse, Mathias dovrà pagare a Mathilde un mensile (assolutamente fuori dalle sue posibilità) come prima di lui aveva fatto suo padre per quarant’anni. Mathias dichiara guerra all’anziana signora e alla sua viziata figliola, ma la permanenza in casa loro apre di giorno in giorno nuovi squarci sul passato di suo padre, tanto che Mathias è costretto a rivedere e a riscrivere la sua stessa storia.

“Adieu au langage – Addio al linguaggio” (Adieu au langage, 2013, Svizzera) Regia Jean-Luc Godard. Con Kamel Abdeli, Dimitri Basil, Zoé Bruneau, Richard Chevallier, Jessica Erickson, Héloise Godet, Alexandre Païta – Drammatico – 70 min. C’è un uomo celibe e c’è una donna sposata. Ma c’è anche un cane il quale parla e sogna, che sembra uscito da un romanzo di Jack London,e poi ci sono un gentiluomo inglese, un battello, la morte di un merlo, libri e stagioni che passano. E le parole non hanno più suono. E hanno voce la campagna, la città, il cinema in televisione, la natura, la finzione, la metafora: immagini e suoni intorno a una coppia ‘interrotta’ e inframezzata da idee politiche, artistiche e filosofiche…

GLI ALTRI FILM DELLA SETTIMANA

Hunger Games – Il canto della rivolta: parte 1” (The Hunger Games: Mockingjay – Part 1, 2014, Usa) Regia Francis Lawrence. Con Jennifer Lawrence, Natalie Dormer, Liam Hemsworth, Josh Hutcherson – Fantascienza – 123 min.

“I toni dell’amore – Love is strange” (Love is Strange, 2014, Usa, Francia) Regia Ira Sachs. Con John Lithgow, Alfred Molina, Marisa Tomei, Charlie Tahan, Cheyenne Jackson, Manny Perez, Darren Burrows – Drammatico – 100 min.

“Scusate se esisto!” (Italia, 2014) Regia Riccardo Milani. Con Paola Cortellesi, Raoul Bova, Corrado Fortuna, Lunetta Savino, Marco Bocci, Ennio Fantastichini – Commedia – 106 min.

“These Final Hours – 12 ore alla fine” (These Final Hours, 2014, Australia) Regia Zak Hilditch. Con Nathan Phillips, Angourie Rice, Jessica de Gouw, Kathryn Beck, Daniel Henshall, Sarah Snook, Lynette Curran Drammatico – 87 min.

“Diplomacy – Una notte per salvare Parigi” (Diplomatie, 2014, Francia) Regia Volker Schlöndorff. Con André Dussollier, Niels Arestrup, Burghart Klaußner, Robert Stadlober, Charlie Nelson, Jean-Marc Roulot, Stefan Wilkening, Thomas Arnold, Lucas Prisor – Drammatico – 84 min.