I 90 di Clint ♦ Classico per l’infanzia ♦ Credersi Superman ♦ In un Liceo di periferia ♦ Se una porno torna al paesello

Da giovedì 7 febbraio

IL CORRIERE – THE MULE (USA 2018) di Clint Eastwood. Con Clint Eastwood, Bradley Cooper. Drammatico. 116 min. ● Novantenne, senza lavoro, senza casa, ex veterano di guerra, gli resta solo il pick-up con cui ha raggiunto 41 Stati su 50 senza mai prendere una contravvenzione. Uno sconosciuto gli propone un lavoro redditizio: trasportare dal Texas a Chicago grossi carichi di droga

REMI (Francia 2018) di Antoine Blossier. Con Daniel Auteuil, Maleaume Paquin. Drammatico. 105 min. ● (Un classico per l’infanzia da un celebre romanzo di Malot). Un orfano di dieci anni va in giro per la Francia con un artista di strada, il fedele cane e una scimmietta

COPPERMAN (Italia 2019) di Eros Puglielli. Con Luca Argentero, Antonia Truppo, Galatea Ranzi. Drammatico. 95 min. ● Copperman, ovvero Anselmo, è un tenero uomo dal cuore innocente. Abbandonato dal padre, che lui crede un supereroe, Anselmo vive con la madre che a forza di ripetergli quanto sia “speciale”, se ne è convinto anche lui

10 GIORNI SENZA MAMMA (Italia 2019) di Alessandro Genovesi. Con Fabio De Luigi, Valentina Lodovini, Angelica Elli. Commedia. 94 min. ● La moglie sta via da casa dieci giorni. Il marito, senza nessuna esperienza domestica, deve accudire ai tre figli, dei quali non s’è mai interessato

LE NOSTRE BATTAGLIE (Belgio, Francia 2018) di Guillaume Senez. Con Romain Duris, Laure Calamy. Drammatico. 98 min. ● In crisi e depressa per le troppe responsabilità familiari e per il troppo lavoro domestico (far da mangiare, portare a scuola i bambini, aiutarli nei compiti eccetera), una donna decide di andarsene. Il marito, che era sempre troppo preso dal lavoro, ora non sa come fare

IL PROFESSORE CAMBIA SCUOLA (Francia 2017) di Olivier Ayache-Vidal. Con Denis Podalydès, Abdoulaye Diallo. Commedia. 106 min. ● Quasi un’indagine sulla scuola pubblica. Un professore di lettere in un prestigioso Liceo di Parigi viene trasferito per un anno in un altro Liceo di periferia, dove deve impegnarsi nel recupero di ragazzi particolarmente “vivaci”. Il lavoro è duro, non disperato. Ma il professore deve rivedere i suoi metodi, i suoi principi educativi

I NOMI DEL SIGNOR SULCIC (Italia 2018) di Elisabetta Sgarbi. Con Ivana Pantaleo, Lucka Pockaj, Roberto Herlitzka. Drammatico. 80 min. ● Una giovane ricercatrice dell’università di Ferrara raccoglie informazioni su Sara Rojc, morta nel 1992 e depositaria di un segreto di cui ha lasciato testimonianza al vecchio custode del cimitero ebraico. La ricercatrice indaga per conto di una donna slovena che tenta di ricostruire il proprio passato e sanare le ferite di un abbandono…

A SI BIRI (Italia 2019) di Francesco Trudu. Con Chiara Fanti, Francesco Porcu, Alverio Cau. Commedia. 91 min. ● Un paesino della Sardegna è sconvolto dall’arrivo improvviso e “peccaminoso” di una giovane che, abbandonata la carriera da porno diva, ha deciso di rientrare al proprio paese natio. Tutti (che in fondo hanno qualcosa da nascondere), dopo le iniziali ostilità, si ricrederanno