I cartelloni estivi di Forlì (dal 10 giugno) e di Faenza (dal 6 luglio). Danza, prosa, operetta, circo, spettacoli per ragazzi

(di Andrea Bisicchia) Partirà il 10 giugno, all’Arena San Domenico, dove, nei Musei accanto, è possibile visitare una mostra eccezionale, dedicata alla “Maddalena tra mistero e immagine”, la Stagione estiva di Forlì, e il 6 luglio sarà la volta di quella di Faenza, organizzate da ACCADEMIA PERDUTA/ROMAGNA TEATRI.
Ora, i direttori Ruggero Sintoni e Claudio Casadio non si concedono alcuna pausa, dopo il successo della Stagione invernale, al Teatro Diego Fabbri di Forlì, al teatro Masini di Faenza e al Teatro Goldoni di Bagnacavallo, con Cartelloni di grande impegno artistico e sociale (come la rassegna “TEATRI D’INVERNO”, sulla drammaturgia contemporanea, che, tra gennaio e maggio, ha superato le diecimila presenze).
Ecco, dunque, pronta la Stagione estiva, che inizia dapprima a Forlì, con una serie di appuntamenti, in cui convivono generi teatrali diversi, dal Teatro comico, all’Operetta, dalla Danza moderna, al Nouveau Cirque, a cui è stato affidato il compito di inaugurare la Stagione con uno Show di circo acrobatico. All’Arena San Domenico, inoltre, si potrà apprezzare un particolare tipo di comicità, mai volgare, attenta a interpretare i molteplici cambiamenti sociali. Sul palco si alterneranno il comico Vito, con la sua galleria di personaggi dal “Click” compulsivo, a cui seguiranno: Anna Mazzamauro (v. foto sopra), Chiara Francini, Maria Pia Timo, forse il personaggio più amato e seguito nei teatri della Bassa Romagna che meriterebbe essere conosciuta anche nelle capitali dello spettacolo.
La danza Moderna è rappresentata dal Nuovo Balletto Classico, noto per le sue particolari coreografie. Corrado Abbati proporrà la collaudata “Vedova allegra”, e va segnalata la presenza di Vittorio Sgarbi che col suo “Canova” ne percorrerà la poetica e i risultati estetici.
Non mancherà l’appuntamento col grande concerto, affidato a Antonella Ruggeri, e quello col Teatro Ragazzi, vera specialità di Accademia Perduta.
A Faenza, la Stagione avrà inizio con uno Show di Paolo Cevoli, a cui seguiranno “Misteri per caso”, di Syusy Blady, con una incursione tra miti, curiosità archeologiche e simboli segreti, un viaggio fantastico in una specie di mappamondo virtuale. Maria Pia Timo, in compagnia di Mirko Casadei, erede della dinastia dei Casadei, con la sua Banda, proporrà “Il Ballo” di Roberto Pazzi.
A conclusione della rassegna, si potrà vedere lo spettacolo di teatro acrobatico del gruppo internazionale dei Kataklo.
Intanto è in preparazione “COLPI DI SCENA”, una edizione internazionale che, grazie anche al coordinamento dell’ATER, coinvolgerà Compagnie, Rappresentanti di Festival, Direttori Artistici, tutti impegnati a dare visibilità artistica al TEATRO PER RAGAZZI E GIOVANI: un festival che sarà programmato dal 28 giugno al 1° luglio, sempre a Forlì.

oooOOOooo

I CARTELLONI IN SINTESI

FORLÍ, ARENA SAN DOMENICO

Venerdì 10 giugno: The Black Blues Brothers
Mercoledì 15 giugno: Vito – La felicità è un pacco
Giovedì 23 giugno: Nuovo Balletto Classico – Dancebook
Lunedì 4 luglio: Corrado Abbati – La Vedova Allegra
Sabato 16 luglio: Anna Mazzamauro – Com’è ancora umano Lei, caro Fantozzi
Martedì 19 luglio: La Baracca – Costruttore di storie
Martedì 26 luglio: Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani – Il re pescatore
Mercoledì 27 luglio: Sonics – Toren
Lunedì 1° agosto: Antonella Ruggiero – Concerto versatile
Martedì 2 agosto: Teatro Pirata – L’albero di Pepe
Sabato 6 agosto: Vittorio Sgarbi – Canova
Martedì 9 agosto: Kosmocomico Teatro – Cattivini
Giovedì 11 agosto: Maria Pia Timo / Mirko Casadei  (v. foto qui a lato)– Il Ballo
Mercoledì 24 agosto: Chiara Francini – Una ragazza come io
Venerdì 26 agosto: Teatro Perdavvero – I musicanti di Brema
Martedì 30 agosto: La Piccionaia – L’arca di Noè

FAENZA, TEATRO MASINI PIAZZA NENNI

Lunedì 4 luglio: I Fratelli Caproni – L’omino del pane e l’omino della mela
Mercoledì 6 luglio: Paolo Cevoli – Show
Lunedì 11 luglio: La Baracca – Sapore di sale
Mercoledì 13 luglio: Corrado Abbati – La Vedova Allegra
Lunedì 18 luglio: Teatro Pirata – Papero Alfredo
Giovedì 21 luglio: Nuovo Balletto Classico – Poesie in danza
Lunedì 25 luglio: La Piccionaia / Teatro del Buratto – Agenzia Gulliver
Giovedì 28 luglio: Syusy Blady – Misteri per caso
Lunedì 1° agosto: Eccentrici Dadarò – Peter Pan
Lunedì 8 agosto: Kosmocomico Teatro – Cattivini
Martedì 9 agosto: Maria Pia Timo / Mirko Casadei – Il Ballo
Mercoledì 31 agosto: Kataklò – Back to Dance