I film della scorsa settimana: l’esilarante fuga del vecchietto, e intanto arriva la ninfomane n. 2

The Amazing Spider-Man 2: Il Potere di Electro” (Durata: 140 – Regia: Marc Webb – Con Andrew Garfield, Emma Stone, Jamie Foxx, Paul Giamatti – Fantastico – Usa). Dopo il primo fortunato capitolo che ha rinnovato la serie delle avventure di quello che è, forse, il più amato degli eroi creati da Stan Lee, ecco che per il nuovo Peter Parker si profila una battaglia molto più difficile da vincere rispetto a quelle che ha già affrontato in passato. Da sempre, infatti, il conflitto più importante per Spider-Man è quello interiore derivato dal provare a condurre l’ordinaria vita di ragazzo come tanti e le enormi responsabilità che gli sono derivate dai superpoteri di Spider-Man. Ora, una minaccia più grande è in agguato…
La sedia della felicità” (Durata: 98 – Regia: Carlo Mazzacurati – Con Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Giuseppe Battiston, Katia Ricciarelli – Commedia – Italia). Tutto ruota intorno alla ricerca di una sedia dove, come ha svelato in punto di morte l’ambigua signora Norma Pecche (Katia Ricciarelli), è nascosto un tesoro di inestimabile valore. La confidenza sul letto di morte, fatta alla sua massaggiatrice Bruna (Isabella Ragonese), viene colta anche dal prete Weiner (Giuseppe Battiston) giunto a dare l’estrema unzione. Alla ricerca di questa sedia si unisce pure Dino, un tatuatore romano (Valerio Mastandrea), unito agli altri due dallo stesso disperato bisogno di soldi. Il prete è infatti un giocatore d’azzardo compulsivo, mentre Bruna e Dino sono sull’orlo della bancarotta. Dapprima rivali, poi alleati, i tre diventano i protagonisti di una rocambolesca avventura che, tra equivoci e colpi di scena, li vedrà lanciati in un inseguimento, dai colli alla pianura, dalla laguna veneta alle cime nevose delle Dolomiti…
Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve” (Durata: 105 – Regia: Felix Herngren – Con Robert Gustafsson, Iwar Wiklander, David Wiberg, Mia Skäringer – Commedia – Svezia). Dopo una vita lunga e intensa, il centenario Allan Karlsson finisce in una casa di cura. Proprio pochi giorni prima di spegnere la centesima candelina, evento cui Allan non sembra minimamente interessato, l’uomo decide di sfuggire una volta per tutte dalla tediosa vita quotidiana. Così, Allan scappa da una finestra; questo passaggio segna l’inizio di una serie di eventi comici e totalmente inattesi, tra cui l’incontro con una gang di criminali, omicidi, una valigia piena di bigliettoni, un elefante e un poliziotto incompetente…
Nymphomaniac – Vol. II” (Durata: 123 – Regia: Lars von Trier – Con Charlotte Gainsbourg, Stellan Skarsgård, Stacy Martin, Shia LaBeouf – Drammatico – Danimarca). La storia poetica e folle di Joe (Charlotte Gainsbourg), una ninfomane, come lei stessa si autoproclama, raccontata attraverso la sua voce, dalla nascita fino all’età di 50 anni. Una fredda sera d’inverno il vecchio e affascinante scapolo, Seligman (Stellan Skarsgård), trova Joe in un vicolo dopo che è stata picchiata. La porta a casa dove cura le sue ferite e le chiede di raccontargli la sua storia. L’ascolta assorto mentre lei narra, nel corso dei successivi 8 capitoli, la storia della sua vita, piena di incontri e di avvenimenti.