“Ti ricordi di me?” (Durata: 91 – Regia: Rolando Ravello – Con Ambra Angiolini, Edoardo Leo, Ennio Fantastichini, Paolo Calabresi – Commedia – Italia). Roberto e Bea si incontrano davanti al portone della terapista che li ha in cura. Lui è cleptomane e autore di surreali favole. Lei fa l’insegnante elementare, è narcolettica, apparentemente svagata e, in seguito a forti shock emotivi, reagisce con improvvise quanto imprevedibili perdite di memoria. Ha inizio un corteggiamento tenace e buffo che finirà per farla innamorare. Servirà, forse, a farli guarire, dando loro la possibilità di imparare a vivere le loro emozioni (nella foto: i due scombinati innamorati).
“Divergent” (Durata: 139 – Regia: Neil Burger – Con Shailene Woodley, Theo James, Kate Winslet, Miles Teller – Fantascienza – Usa). Il film è tratto dal primo libro dell’autrice americana Veronica Roth, che in realtà ha scritto una trilogia su questo mondo apocalittico. In molti hanno paragonato “Divergent” alla saga di “Hunger Games”. La trama del primo libro: dopo la firma della Grande Pace, Chicago è suddivisa in cinque fazioni consacrate ognuna a un valore. Beatrice deve scegliere a quale unirsi, con il rischio di rinunciare alla propria famiglia. Prendere una decisione non è facile, perché in lei non c’è un solo tratto dominante ma addirittura tre! Beatrice è una Divergente, e il suo segreto, se reso pubblico, le costerebbe la vita…
“The Special Need” (Durata: 84 – Regia: Carlo Zoratti – Con Enea Gabino, Alex Nazzi, Carlo Zoratti, Bruna Savorgnian – Documentario, drammatico – Italia, Germania). Enea ha trent’anni, un lavoro e un problema. Anzi: più che un problema, una necessità speciale: fare (finalmente) l’amore. Enea ha anche due amici, Carlo e Alex, fermamente decisi ad aiutarlo. A prenderlo sottobraccio con allegra dolcezza. Se non è facile realizzare i propri sogni, non è certamente facile realizzare quelli degli altri…
“Nymphomaniac” – Volume 1 (Durata: 124 – Regia: Lars von Trier – Con Charlotte Gainsbourg, Stellan Skarsgård, Stacy Martin, Shia LaBeouf – Drammatico – Danimarca). Una storia selvaggia e poetica sul viaggio erotico di una donna dalla nascita fino all’età di 50 anni, raccontata dalla stessa protagonista Joe (Charlotte Gainsbourg). La sera di un freddo inverno il vecchio Seligman (Stellan Skarsgard), scapolo affascinante, trova Joe percossa e tumefatta in un vicolo. La porta nel suo appartamento dove si prende cura delle sue ferite mentre lei gli racconta la sua vita… In Italia “The Nymphomaniac” sarà diviso in due parti: la prima riguardante l’età giovanile e l’adolescenza della protagonista, la seconda la sua maturità.
“Father and Son. Soshite chichi ni naru” (Durata: 120 – Regia: Hirokazu Koreeda – Con Masaharu Fukuyama, Machiko Ono, Yoko Maki, Lily Franky – Drammatico – Giappone). Lo sguardo leggero e profondo dell’autore culto del cinema giapponese, osannato a Cannes per questo emozionante affresco sul percorso di un uomo che impara il mestiere di padre.
“I corpi estranei” (Durata: 98 – Regia: Mirko Locatelli – Con Filippo Timi, Jaouher Brahim, Gabriel E Tijey De Glaudi, Dragos Toma – Drammatico – Italia). Antonio è solo a Milano con il suo bambino, Pietro, affetto da una grave malattia: sono andati al nord per cercare uno spiraglio di salvezza. Jaber, quindici anni, vive a Milano con un gruppo di connazionali: è arrivato in Europa da poco, in fuga dal Nord Africa e dagli scontri della primavera araba. L’ospedale è una città nella città dove entrambi sono costretti a sostare: Antonio per guarire Pietro, Jaber per assistere il suo amico Youssef. La malattia è l’occasione per un incontro tra due anime sole e impaurite, due “corpi estranei” alle prese con il dolore.
“Il pretore” (Durata: 90 – Regia: Giulio Base – Con Francesco Pannofino, Sarah Maestri, Mattia Zàccaro Garau, Eliana Miglio – Commedia – Italia). Augusto Vanghetta (Francesco Pannofino), pretore di una piccola provincia sul Lago Maggiore, è sposato con la giovane Evelina (Sarah Maestri), ma da sette anni il loro matrimonio si è ridotto ad essere una formalità. Mentre Evelina si spegne ogni giorno di più, il Vanghetta coltiva le sue due grandi passioni: le donne e il teatro. Di giorno si dedica alle amanti che si alternano nel suo studio in Pretura, mentre la sera dà libero sfogo alla sua dubbia vena teatrale nella stesura della commedia “L’amore è un’equazione”…
“Nottetempo” (Durata: 130 – Regia: Francesco Prisco – Con Giorgio Pasotti, Nina Torresi, Gianfelice Imparato, Esther Elisha – Drammatico – Italia). Un incidente stradale rimette in gioco la vita di un poliziotto (Pasotti), di una ragazza (Torresi) e di un comico televisivo (Imparato). In una corsa contro il tempo i tre personaggi attraversano l’Italia, inseguendosi alla ricerca di una vendetta e dell’amore, tra odio e redenzione, fallimento e riscatto, rimpianto e passione.
I film della scorsa settimana. Lei perde la memoria, lui è un cleptomane, ma se c’è l’amore…
3 Aprile 2014 by