I teatri già sparano per tempo le loro cartucce per gli appassionati di prosa: cartellone 2015/16 del San Babila

Nina Vanessa GravinaMILANO, venerdì 15 maggio  ●  Il centralissimo teatro milanese San Babila, chiusa la stagione 2014/15 con una serie di allestimenti accolti con caldi e partecipi consensi, ha ora presentato il cartellone della prossima stagione. Non mancherà di solleticare curiosità e interesse da parte dei fedelissimi e appassionati abbonati, che da tanti anni seguono le vicende, non sempre felicissime, di questo piccolo ma prestigioso teatro, che in quarant’anni ha visto gestioni di abili professionisti della prosa, da Fantasio Piccoli a Ernesto Calindri, da Mario Maramotti a Gennaro D’Avanzo.
Ora, sotto la direzione artistica di Marco Vaccari, al quale non mancano coraggio e legittime ambizioni, sostenute dalla motivata fiducia sulla qualità degli spettacoli, sui nomi in cartellone, e sul collaudato consenso del pubblico, è stata varata la stagione 2015/16, che, oltre a soddisfare le aspettative dei più anziani, si propone di aprirsi anche ai più giovani, con prezzi agevolati e, soprattutto, con fresche e stimolanti proposte: otto spettacoli di autori contemporanei, più due felici titoli di tradizione non molto frequentati, “Medea” di Anouilh e “Il volpone” di Ben Johnson più un Molière d’annata, “Il malato immaginario”.
Inoltre, – sempre graditissima – una mini-stagione di operette, con orchestra dal vivo e scene e costumi di grande e sfarzosa dignità, come da tradizione, che ormai, è risaputo, entusiasma pubblici di ogni età.
In sintesi, il dettagliato cartellone della prossima stagione di prosa.
1 – Dal 9 al 18 ottobre: Un coperto in più, di Maurizio Costanzo, con Maurizio Micheli, Vito – Regia Gianfelice Imparato.

2 – Dal 23 ottobre al 1 novembre: Il malato immaginario, di Molière, con Andrea Buscemi, Nathalie Caldonazzo – Regia Andrea Buscemi.

3 – Dal 6 al 15 novembre: L’abito della sposa, di Mario Gelardi, con Pino Strabioli, Alice Spisa – Regia Maurizio Panici.

4- Dal 27 novembre al 6 dicembre: Nina, di André Roussin, con Vanessa Gravina (nella foto), Francesco Salvi – Regia Pino Strabioli.

5 – Dall’11 al 20 dicembre: Il gioco (The game), di David Foley, con Giancarlo zanetti, Daniela Poggi, Luchino Giordana – Regia Enrico Maria Lamanna.

6 – Dal 29 gennaio al 7 febbraio 2016: La vita non è un film di Doris Day, di Mino Bellei, con Paola Gassman, Lydia Biondi, Mirella Mazzeranghi – Regia Claudio Bellanti.

7 – Dal 12 al 21 febbraio 2016: L’amore migliora la vita, testo e regia di Angelo Longoni, con Ettore Bassi, Gaia De Laurentiis, Eleonora Ivone.

8 – Dal 26 febbraio al 6 marzo 2016: Medea, di Jean Anouilh, con Barbara De Rossi – Regia Francesco Branchetti.

9 – Dall’11 al 20 marzo 2016: Il volpone, di Ben Jonson, con Corrado Tedeschi – Regia Cristiano Roccamo.

10 – Dall’8 al 17 aprile 2016: Ciò che vide il maggiordomo, di Joe Orton – COMPAGNIA TEATRO SAN BABILA – Regia Marco Vaccari

11 – Dal 29 dicembre 2015: Toccata e fuga, di Derek Benfield, con Gigi Sammarchi, Patrizia Rossetti, Marco Vaccari, Vera Castagna, Gloria Anselmi – Regia Marco Vaccari.
Stagione di Operette 2015-2016, allestite dalla COMPAGNIA GRANDI SPETTACOLI (regia Gianni Versino – direttore Marcella Tessarin – corpo di ballo e orchestra dal vivo Grandi Spettacoli):
3 ottobre ore 20.30 – 4 ottobre ore 15.30: IL PAESE DEI CAMPANELLI, Operetta in tre atti di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato.

21 novembre ore 20.30 – 22 novembre ore 15.30 novembre: CIN CI LA’, Operetta in tre atti di Lombardo e Ranzato.

23 febbraio ore 20.30 – 24 febbraio ore 15.30: LA VEDOVA ALLEGRA, Operetta in tre atti di Viktor Léon e Leo Stein.

Info:
www.teatrosanbabilamilano.it