“Il compromesso”, scritto da Angela Demattè – regia di Carmelo Rifici – apre la stagione del Teatro Filodrammatici

collage demattèMILANO, sabato 3 ottobre – La stagione 2015/16 del Filodrammatici sarà aperta, giovedì 15 ottobre, da “Il compromesso”, scritto da Angela Demattè. Regia di Carmelo Rifici. In scena i neo diplomati dell’Accademia dei Filodrammatici. Lo spettacolo è un’indagine sul compromesso, che parte dalla Prima Guerra Mondiale. Lo fa dal punto di vista di cittadini che ancora italiani non sono, all’inizio: sono austriaci italiani, trentini. Come De Gasperi. Questi personaggi: un politico, dei contadini, una ragazza fragile diventeranno italiani, faranno figli e dunque saranno padri di italiani. Seguiamo le vicende di questa stirpe per 100 anni, fino ad oggi, e nel frattempo ripercorriamo la storia d’Italia e la sua politica.
Ma questo spettacolo è anche un’indagine sull’eredità e sull’identità. In cosa credevano i nostri padri e le nostre madri? Cosa ci hanno trasmesso? Oggi innanzitutto arranchiamo davanti alla parola “credere”. In cosa crediamo? A chi apparteniamo? È possibile ritrovare, oggi, un’identità perduta o è necessario costruirsene un’altra? E davvero “il compromesso” è un fatto del tutto negativo?
Il compromesso, di Angela Demattè. Regia Carmelo Rifici, con Michele Basile, Alice Bignone, Eleonora Cicconi, Camilla Pistorello, Gianpiero Pitinzano, Daniele Profeta, Alessandro Prota, Ilenia Raimo, Ermanno Rovella, Antonio Valentino, Camilla Violante. Scene e costumi Annelisa Zaccheria. Dal 15 al 25 ottobre.
Teatro Filodrammatici, Via Filodrammatici 1, Milano