Il massacro di Sharon Tate ♦ Tornano Aimée-Trintignant ♦ Rapporto uomo/natura ♦ Selfie d’amore ♦ In crisi per Beckett

Mercoledì 18 settembre  

C’ERA UNA VOLTA… A HOLLYWOOD (USA 2019) di Quentin Tarantino. Con Leonardo DiCaprio, Brad Pitt. Drammatico. 161 min. ● Rick Dalton, star di Hollywood in declino, condivide la scena con Cliff Booth, controfigura che da anni ammortizza le sue cadute. Dopo un lungo viaggio, i due tornano a Los Angeles dove li attende la notte più tragica del 1969, quando Sharon Tate, moglie di Roman Polanski, morì massacrata sotto i colpi di coltello di Charles Manson e dei suoi adepti. E Hollywood non fu più la stessa… (qui la nostra recensione)

ROSA (Italia 2019) di Katja Colja. Con Lunetta Savino, Boris Cavazza, Simonetta Solder. Drammatico. 80 min. ● Rosa, meridionale, ha sessant’anni ed è sposata da quarant’anni con Igor, sloveno. Il matrimonio è sopravvissuto a molte tempeste ma ormai sembra essersi spento, anche per il dolore incolmabile per la scomparsa della figlia più giovane. Ma la vita riserva sempre delle sorprese

Giovedì 19 settembre  

I MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA (Francia 2019) di Claude Lelouch. Con Anouk Aimée, Jean-Louis Trintignant. Sentimentale. 90 min. ● La memoria di Jean-Louis Duroc – un tempo campione di auto da corsa – talvolta vacilla, ma su un punto è stabile: il ricordo, anche dopo cinquant’anni, della storia d’amore con Anne. Il figlio Antoine ne è consapevole e combina un incontro tra i due

BURNING – L’AMORE BRUCIA (Corea del Sud 2018) di Chang-dong Lee. Con Yoo Ah-In, Steven Yeun. Drammatico. 148 min. ● Un lavoratore part-time incontra una compagna di scuola del paese d’origine. Lui un tempo la considerava brutta. Ora è una bella ragazza, che gli si concede e lui se ne innamora. Lei, dovendo partire per un viaggio in Africa, gli chiede di occuparsi del suo gatto. Quando la ragazza ritorna, gli presenta un ragazzo misterioso che ha incontrato durante il viaggio

ANTROPOCENE – L’EPOCA UMANA (Canada 2018) di Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky, Nicholas de Pencier. Con Alicia Vikander. Documentario. 87 min. ● Vengono accostati i diversi modi in cui l’uomo sta sfruttando le risorse terrestri modificando la Terra, più di quanto facciano i fenomeni naturali. Immagini spettacolari, dal forte impatto visivo…

IL COLPO DEL CANE (Italia 2019) di Fulvio Risuleo. Con Edoardo Pesce, Silvia D’Amico, Daphne Scoccia. Commedia. 93 min. ● Una coppia di dogsitter subisce il furto del bulldog francese che gli era stato affidato da una ricca signora. I due decidono di mettersi all’inseguimento del ladro, un sedicente veterinario

SELFIE DI FAMIGLIA (Francia 2019) di Lisa Azuelos. Con Sandrine Kiberlain, Thaïs Alessandrin. Commedia. 87 min. ● Una mamma single ha tre figli, un ristorante da mandare avanti e, all’occasione, qualche amante. Ma la figlia diciottenne, la più giovane di casa, presto lascerà il nido per continuare i suoi studi in Canada. Mentre la partenza di Jade si avvicina, la mamma ripensa ai loro ricordi e si improvvisa regista filmando con il suo telefono i loro momenti

EAT LOCAL – A CENA COI VAMPIRI (Gran Bretagna 2017) di Jason Flemyng. Con Freema Agyeman, Adrian Bower. Horror. 90 min. ● I vampiri inglesi si riuniscono per la loro cinquantennale riunione in un tranquillo casolare di campagna. A loro si unisce anche un inconsapevole ragazzo dell’Essex, per il quale la promessa di una notte di passione con l’incantevole Vanessa si trasforma presto in una lotta per la sopravvivenza…

ASPETTANDO LA BARDOT (Italia 2018) di Marco Cervelli. Con Peppino Mazzotta, Jennifer Mischiati, Désirée Giorgetti. Commedia. 83 min. ● Reinterpretando il dramma di Beckett, “Aspettando Godot” (o forse la Bardot), gli interpreti fondono la loro vita con quella dei personaggi. Si troveranno in crisi per l’ansia di non essere all’altezza della situazione, in difficoltà con i loro reciproci sentimenti e la drammatica constatazione di aver sprecato il loro tempo…