Il mito della Callas con un cast di venti danzatori per far rivivere i fantasmi dei personaggi da lei interpretati

Desktop4(di Carla Maria Casanova) “Callas, il Mito” – Paixão e Fúria  – (letteralmente “Ardore e furia”) è il titolo dello spettacolo che la Compagnia Brasiliana di Danza Contemporanea “Studio 3 Cia. De Dança”,  porta in tournée internazionale. Prima e unica tappa italiana: Milano. Con le coreografie di Anselmo Zolla e la regia di José Possi Neto, il tracciato, inteso con la struttura di una sinfonia a tema in dodici numeri, inizia con la Callas che riceve la visita dell’Uccello della Morte e, con lui, i fantasmi dei personaggi da lei interpretati.
Lo spettacolo mette in scena il suo mondo, cercando di riscoprire una preziosa intimità, al di là della biografia universalmente nota, della quale comunque evoca i momenti salienti, dalla separazione dall’amato padre, al traumatico trasferimento con la madre in Grecia dovuta a difficoltà finanziarie, al dramma sentimentale con Aristotele Onassis, l’uomo della sua vita. Il tutto in chiave coreografica, con quello stile narrativo lanciato da Pina Bausch, qui liberato da qualsiasi riferimento realistico per dar campo a immagini di sogno anche visivamente esaltanti.
E naturalmente la voce di Maria Callas, – colonna sonora realizzata dalla ricerca di Felipe Venâncio – quella voce che non era soltanto canto ma anche, e forse più ancora, scatenamento di forze interne, dramma, memorie secolari. Quel canto che l’aveva portato a rivoluzionare il mondo dell’opera, riportandolo alle proprie origini, piuttosto andando molto oltre, in avanti.
La figura di Maria Callas è impersonata da Marilena Ansaldi, ballerina classica brasiliana di grande carisma, negli anni ’60 solista al Bolshoi poi tornata a Sao Paulo nella veste di attrice e pioniera del teatro danza. Nel cast dei 20 danzatori diretti da Vera Lafer figura José Perez, ballerino cubano che il pubblico italiano conosce per le sue esibizioni allo show “Amici” di Maria de Filippi. Lo spettacolo sostiene il progetto “United for Africa”.
Barclays Teatro Nazionale, piazza Piemonte, 19, 20, 21 giugno, ore 20.45. Biglietti (esclusa prevendita): poltronissima € 35,00, poltrona € 25.00, galleria € 15.00. Durata: 1 ora e 20 senza intervallo.