“Il peccato” della nuova Cina insanguinata da corruzione e violenza

San Marino. Xhao Tao, vincitrice del Titano d’Oro per il Cinema (foto di Mattia Celli)

San Marino. Xhao Tao, vincitrice del Titano d’Oro per il Cinema (foto di Mattia Celli)


(di Paolo Calcagno) La Cina di Jia Zhang-ke è molto diversa da quella che raccontano i film epici di Zhang Yimou (“Lanterne rosse”, “La foresta dei pugnali volanti”, La città proibita”) o gli struggenti melò sulle passioni impossibili di Kar Wai (“In the mood for love”, “2046”, “Un bacio romantico”). Jia Zhang-ke, vincitore del Leone d’oro a Venezia, nel 2006, con “Still Life”, è nativo della regione di Shanxi e ama mostrare la vita dura di tutti giorni delle comunità contemporanee di contadini e operai dell’interno del Paese, il disagio dell‘esistenza costretta a subire ingiustizie quotidiane che feriscono a morte l’identità e la dignità, la tensione che scatena l’istinto alla ribellione contro lo sfruttamento, la violenza feroce del capitalismo selvaggio e quella implacabile che assale certe vittime della corruzione che s’improvvisano giustizieri.
E la violenza del crimine, inteso come motore della società che si sviluppa economicamente, ma senza etica né disciplina, è il tema del nuovo film di Jia Zhang-ke “Il tocco del peccato”, premiato quest’anno al Festival di Cannes per la migliore sceneggiatura. Fra i 4 episodi da 30 minuti ciascuno troviamo per l’ottava volta come protagonista dei film di Jia Zhang-ke, sua moglie Xhao Tao, 36 anni, considerata la principale attrice cinese dei nostri giorni. Già vincitrice del David di Donatello, nel 2012, per la sua interpretazione nel film di Andrea Segre “Io sono Li”, Xhao Tao è stata premiata il 18 novembre scorso al San Marino Film Festival (dove, peraltro, l’anno scorso trionfò il film di Segre) con il Titano d’oro per il Cinema ed omaggiata con l’anteprima de “Il tocco del peccato”.
“E’ un film che propone 4 storie di persone normali, realmente accadute in 4 diverse città della Cina sotto l’attuale economia sviluppata – mi ha detto Xhao Tao -. Sono storie di una violenza che si contrappone alla violenza prodotta dalla pressione dovuta al capitalismo invasivo. Con questo film la regia cerca e affronta la realtà con l’intento di capirla, conoscerla e risolverla attraverso il Cinema”. Già giornalista, produttrice, laureata presso il Dipartimento di Danza Folk Cinese della Pechino Dance Academy, dopo aver vinto numerosi premi in gare di danza nazionali, Xhao Tao sta vivendo nel cinema il momento più alto della sua carriera artistica che, oltre ai film del marito, l’ha portata a girare in Italia e in Gran Bretagna. “Come artista sento molto la sofferenza dei miei personaggi – mi ha confidato la bravissima attrice cinese -. Nel caso de “Il tocco del peccato” mi trasformo in giustiziera per reazione alla violenza subita da un cliente mafioso che vuole costringermi a prostituirmi sebbene io sia solamente l’addetta alla reception di un club di benessere”. Xhao Tao mi ha anche svelato che con il suo episodio il film ha voluto rendere omaggio al Kung-Fu dello storico film cinese “A Touch of Zen”, di King Hu, prima opera cinese a uscire oltreconfine, nel 1971, al Festival di Cannes, rievocata anche nel titolo “A Touch of Sin”. “Nel nostro film, la storia di ZhengXiaoyu, che io interpreto, il suo modo di raccogliere i capelli, gli abiti che indossa e il sacco in spalla sono riferimenti allo Hsu Feng di “A Touch of Zen”. Il brano di Opera nella nostra scena finale si chiama YuTangChun, e parla di una ragazza accusata ingiustamente di omicidio, che alla fine riconquista la libertà. È un’Opera molto conosciuta in Cina e, sì, King Hu ne ha diretto una versione nel suo secondo film. Il senso che esprime è che la stessa storia può ripetersi più volte in tempi diversi e in condizioni sociali differenti. Si possono vedere moltissimi paralleli tra le pressioni per la sopravvivenza nella Cina contemporanea e le situazioni in cui i cinesi si sono trovati nei secoli passati”.
Tre storie di omicidi e un suicidio scandiscono “Il tocco del peccato”, generosamente esaltato da Le Monde come il film cinese più bello che si sia mai visto, ma certo un’opera di grande valore per contenuti e stile narrativo. Frettoloso è anche il richiamo a Tarantino, oramai chiamato sempre in causa quando sullo schermo si spara a volontà. Ma nel film di Jia Zhang-ke non si spara nel mucchio e la violenza non dilaga verso il “tutti ammazzano tutti”, come predilige il grande Quentin. Qui non tutti sono colpevoli e il furore non è cieco. Piuttosto, i “vendicatori” di Zhang-ke propongono una riflessione sulla Cina contemporanea, mostrando come un gigante dell’economia viene intossicato dalla violenza. Nel primo episodio, un minatore pieno di rabbia si ribella alla corruzione dei capi villaggio. Nel secondo, un emigrante di ritorno a casa per il Capodanno scopre le infinite possibilità offerte da un’arma da fuoco. Nel terzo, la graziosa receptionist di una sauna è spinta oltre ogni limite quando viene molestata da un ricco cliente. Infine, un giovane operaio cambia lavoro nella speranza di migliorare la sua vita. Quattro persone, quattro diverse regioni. La storia di apertura di Dahai si svolge nello Shanxi, ampia provincia agricola della Cina del Nord; la seconda storia ha luogo a Chongqing, città sud-occidentale sul fiume Yangze vicina alle TreGole. La terza storia è nello Hubei, nella Cina centrale. L’ultima ha luogo a Dongguan, città della provincia del Guangdong nella zona di “libera impresa” sulla costa sub tropicale della Cina del Sud. “Il modo in cui queste quattro storie coprono una parte così vasta del paese mi fa pensare indirettamente alla pittura cinese tradizionale di paesaggio – commenta nelle sue note il regista cinese -. I pittori classici hanno sempre cercato di rappresentare panorami di tutto il Paese. Io condivido questo impulso estetico e mi piacerebbe che il film fosse come un fluente giro visivo della Cina. La società cinese è in questo momento in una fase di migrazioni interne. La gente lascia le case d’origine in cerca di lavoro o di una vita migliore. Un gran numero di giovani delle aree interne lavora oggi nelle fabbriche ‘internazionali’ a Dongguan. Il flusso di gente ha portato a nuove connessioni sociali. La mia speranza è che il film mostri come persone disparate abbiano collegamenti nascosti”.

“Il tocco del peccato”, regia di Jia Zhang-ke, con Wu Jiang, Baoqiang Wang, Vivien Li, Jia-yi Zhang, Lanshan Luo, Xhao Tao. 2013