Il ricco menu estivo dello Stabile torinese. Dal 29 giugno all’8 agosto: settantotto alzate di sipario, cinque incontri, tre seminari

TORINO, giovedì 24 giugno Il Teatro Gobetti ospiterà la seconda edizione di Summer Plays, rassegna dedicata alla drammaturgia contemporanea che accompagna le rappresentazioni teatrali con incontri di approfondimento e seminari di formazione professionale. Il Teatro Carignano ha invece in programma il nuovo titolo del progetto Prato Inglese, “Molto rumore per nulla” di William Shakespeare, e “Staff only. I mestieri del teatro”, produzione originale destinata ai giovanissimi partecipanti all’Estate Ragazzi e alle famiglie.

TEATRO GOBETTI – Dal 29 giugno al 4 agosto: “Summer Plays / Nuove destinazioni” proseguono il percorso intrapreso lo scorso anno proponendo testi di drammaturgia contemporanea, con l’obiettivo di attivare riflessioni e confronti su temi civili e sociali di grande attualità, come la biogenetica, il cambiamento climatico, le questioni di genere, il neorazzismo, le mafie, il plagio di massa. La rassegna si articolerà in un programma di dodici titoli, ventisette recite, cinque incontri e tre seminari, che coinvolgeranno cinquanta artisti, quattordici autori viventi, dodici compagnie indipendenti. In cartellone: la Compagnia Genovese-Beltramo con “Buon appetito”, drammaturgia di Michele Perriera, regia di Savino Genovese (29-30 giugno 2021); Marco Gobetti sarà protagonista di 130 repliche de “Il nome della rosa” – Teatro di Riciclo® (1-3 luglio); l’Accademia dei Folli proporrà “Dall’altra parte” di Ariel Dorfman, con la regia di Carlo Roncaglia (5-6 luglio); Settembre Teatro e Acción Cultural Española presenteranno “Furiosa Scandinavia” di Antonio Rojano, regia di Javier Sahuquillo (8-9 luglio); la compagnia Anomalia Teatro debutterà con “Era meglio nascere topi” di Debora Benincasa, regia di Amedeo Anfuso (11-12 luglio); Silvia Battaglio porterà in scena “Ballata per Minotauro” della compagnia Biancateatro (13-14 luglio). La programmazione proseguirà con “1983 Butterfly”, creazione di Piccola Compagnia della Magnolia in coproduzione con Festival delle Colline Torinesi, drammaturgia e regia di Giorgia Cerruti (16-18 luglio); LabPerm di Domenico Castaldo porterà in scena “L’arte del vivere e del morire” (20-22 luglio); Mulino ad Arte debutterà con “Un pianeta ci vuole… c’è nessuno?” di e con Ugo Dighero e Daniele Ronco, regia di Luigi Saravo (24-25 luglio); Nicola Bortolotti e Lorenzo Fontana saranno protagonisti di “HeLa ovvero l’immortalità” di Henrietta Lacks (28-29 luglio); Giacomo Guarneri dirigerà “Con sorte” con Oriana Martucci (30-31 luglio); infine Gloria Giacopini e Giulietta Vacis presenteranno “Signorina, lei è un maschio o una femmina?” della compagnia Asterlizze Teatro (3-4 agosto).

TEATRO CARIGNANO – Dal 6 luglio all’8 agosto: “Prato inglese”, terza edizione. In cartellone: “Molto rumore per nulla”, in prima nazionale, regia di Silvio Peroni. Lo spettacolo, prodotto dal TST, con la traduzione e l’adattamento di Emanuele Aldrovandi, vedrà in scena Elena Aimone, Lorenzo Bartoli, Vittorio Camarota, Marta Cortellazzo Wiel, Jacopo Crovella, Christian di Filippo, Fabrizio Falco, Maria Lombardo, Sara Putignano, Marcello Spinetta, Andrea Triaca, Jacopo Venturiero. Scene di Gregorio Zurla, costumi di Veronica Pattuelli, luci di Valerio Tiberi, musiche di Oliviero Forni. Sempre al Carignano, dal 12 luglio al 1° agosto, sarà programmato “Staff only. I mestieri del teatro”, dedicato a un pubblico di giovanissimi e famiglie. Un testo originale di Thea Dellavalle, con la regia di Elena Serra, che si svolge nel labirinto del retropalco e racconta il misterioso microcosmo, a metà tra sogno e realtà, che trasforma le assi del palcoscenico in poesia. Lo spettacolo è interpretato da Chiara Cardea, Anna Gamba, Pierpaolo Preziuso, Aron Tewelde, luci sono di Davide Rigodanza, suono di Filippo Conti.

Tutte le informazioni degli spettacoli, convegni, dibattiti, seminari, orari e prezzi: Biglietteria Teatro Carignano, piazza Carignano 6 – Torino.
Tel. 011 5169555 – Numero Verde 800 235 333.
teatrostabiletorino.it

(p.a.p.)