(di Andrea Bisicchia) Per chi voglia accostarsi al “TEATRO” di Molière, nella nuova veste dei Classici Bompiani, ha l’occasione di poter confrontare, con testo originale a fronte, le nuove traduzioni, affidate a una equipe di ricercatori sotto la cura di Francesco Fiorentino e Gabriel Conesa,con quelle ben note di Cesare Garboli, edite da Einaudi, utilizzate da quasi tutti i registi. Si accorgerà che ciò che le caratterizza è il rigore filologico, il ritmo metrico delle commedie in versi, il rispetto della rima per le parti cantate, l’originalità, oltre che l’intento unitario.
Il lettore si trova dinanzi quasi tutto il corpus molièriano, con note introduttive ed esplicative e con apparati bibliografici di riferimento. L’occasione è ghiotta, perché permette di accostarsi al genio francese, non tanto con una nuova ottica, quanto con un nuovo spirito, trattandosi di un autore molto rappresentato anche in Italia, con messinscene tali da aver favorito la “modernità” del suo teatro. A questo proposito, è bene sottolineare quanto sia proficuo il linguaggio della scena, soprattutto quando offre delle interpretazioni innovative utili persino agli specialisti.
Vorrei ricordare l’apporto di Romolo Valli e Giorgio De Lullo per “Il malato immaginario”(1974),quello di Franco Parenti e Andrée Shammah per una nuova edizione del Malato (1980)e, in particolare, per il “Misantropo”(1977), che aprì un ampio dibattito su come inscenare Molière, e quello recentissimo di Arturo Cirillo (2013) che ha trasformato il vecchio avaro in un atrabiliare protagonista che sposta la comicità dal ridicolo verso l’umorismo tragico, come, del resto avevano già fatto De Lullo e Shammah. Né vanno dimenticati i contributi di Carlo Cecchi con “Il borghese gentiluomo” (1976), e con“Tartufo”(2008), per capire in che modo “il dominio del comico” si fosse esteso a tutta la produzione molièriana. Questo “dominio” è sottolineato, nell’introduzione, da Francesco Fiorentino, a cui dobbiamo uno studio molto accurato: “Il ridicolo nel teatro di Molière”(Einaudi, 1997), che costituisce un punto di riferimento per coloro che vogliono cimentarsi con la comicità dell’autore francese.
Il ridicolo a cui fa riferimento Fiorentino nasceva dall’esigenza di abbattere la cultura galante e mondana del XVI secolo, quella che era stata trasferita dalle corti ai salotti, producendo una serie di difetti estetici, oltre che morali, tanto che il ridicolo sembrava l’arma più adatta per combatterli, con la consapevolezza che il riso, attraverso il ridicolo, è diverso dal ridere che fa ricorso al ridicolo delle idee. Gli aspetti trasgressivi della comicità di Molière erano utilizzati per attaccare i falsi devoti, i tartufi, i nevrotici, i misantropi che, come ha osservato Lacan,non riescono a comprendere come fossero loro stessi a contribuire a quel disordine morale contro il quale insorgevano.
Trovare la comicità autentica voleva dire anche tentare di umanizzare i personaggi, liberandoli dai meccanismi tipici della Commedia dell’Arte a cui Molière dovette tanto all’inizio della sua carriera, rendendoli più forti degli accorgimenti esteriori che muovono al riso. Egli ridicolizzava i comportamenti umani, aggiungendovi, però, una particolare vena di crudeltà.
“Moliere – Teatro”, a cura di Francesco Fiorentino, Ed. Bompiani, 2013 – p 3094, € 50,00