Il teatro di Genova si fa in quattro. Presentato il cartellone 2017/2018. Sessanta titoli del repertorio italiano e straniero

GENOVA, giovedì 22 giugno – Il Teatro Stabile di Genova e il Teatro dell’Archivolto presentano la prima stagione INSIEME: 60 titoli, selezionati tra le migliori proposte del panorama italiano ed internazionale, in calendario da ottobre 2017 a maggio 2018 nelle quattro sale – Teatro della Corte, Teatro Duse, Teatro Gustavo Modena, Sala Mercato – spaziando tra nuova drammaturgia, classici, teatro civile, commedia, musica, letteratura, danza.
Il primo significativo traguardo di questa collaborazione è la proposta di un cartellone congiunto.
La stagione INSIEME 2017/18 offre al pubblico la possibilità di assistere agli spettacoli servendosi di un unico abbonamento, da comporre liberamente scegliendo fra le quattro sale. Moltissime le presenze artistiche di rilievo, tra cui Alessandro Gassmann, Gabriele Lavia, Claudio Bisio, Eros Pagni, Silvio Orlando, Neri Marcorè, Fausto Paravidino, Ascanio Celestini, Valerio Binasco, Emma Dante, Elisabetta Pozzi, Alessandro Baricco, Rafael Spregelburd, Marcial Di Fonzo Bo, Virgilio Sieni, Franco Branciaroli, Gioele Dix, Umberto Orsini, Lella Costa, solo per citare alcuni nomi.
Nel cartellone della stagione 2017/18 sono 17 gli spettacoli di produzione tra nuovi allestimenti e riprese. Si inizia con una grande produzione internazionale, Fine dell’Europa (Teatro Duse 11-20 ottobre), un dittico che il drammaturgo argentino Rafael Spregelburd ha creato riflettendo sul concetto di fine: della famiglia, della civiltà, dell’Occidente e dei suoi valori. Interpretato da una compagnia multietnica.
Si prosegue alla Corte con Il nome della rosa (17-29 ottobre):’adattamento di Stefano Massini diretto da Leo Muscato. Per la prima volta sul palco il capolavoro di Umberto Eco.
Dal 19 ottobre al 5 novembre, al Teatro Modena: Spoon River: nuovo allestimento e nuovo cast per lo spettacolo di teatro e danza che Giorgio Gallione ha creato intrecciando i testi di Edgar Lee Masters con le canzoni di Fabrizio De André a essi ispirate.
Dal 27 ottobre al 5 novembre: L’esecuzionedi Vittorio Franceschi, regia di Marco Sciaccaluga. Insieme a Laura Curino: un dialogo implacabile contro la follia della guerra.
Scorrendo il calendario, diverse nuove co-produzioni dello Stabile genovese: dal 21 novembre al 3 dicembre Eros Pagni protagonista di Sei personaggi in cerca d’autore, diretto da Luca De Fusco. Dal 20 febbraio al 4 marzo: Valerio Binasco porta in scena tre atti unici di Harold Pinter, Il calapranzi, Tesse, L’ultimo ad andare via; mentre dal 13 al 18 marzo Gabriele Lavia sarà  protagonista (e regista) de Il padre di August Strindberg.
Il Teatro dell’Archivolto porterà in scena al Teatro della Corte Father and son, tratto da Gli sdraiati di Michele Serra, protagonista Claudio Bisio (16-21 gennaio) e Quello che non ho (13-18 febbraio) con Neri Marcorè impegnato a raccontare il nostro tempo tra parola e musica con due speciali compagni di viaggio, Pier Paolo Pasolini e Fabrizio De Andrè. Mistero buffo di Dario Fo, nella rivisitazione di Ugo Dighero, sarà in scena invece al Teatro Duse dal 9 al 14 gennaio.
Il 27 gennaio alla Sala Mercato debutterà Razza d’italiani. Memorie di ebrei nell’Italia fascista, monologo di Giorgio Scaramuzzino.
Il fronte delle ospitalità prevede, fra le tante proposte, Lacci (Teatro Modena 9-11 novembre), con Silvio Orlando. E Medeadi Euripide nella storica versione di Luca Ronconi, interpretata da Franco Branciaroli (Teatro della Corte 14-19 novembre), e Copenaghen di Michael Frayn con Umberto Orsini, Massimo Popolizio e Giuliana Lojodice (13-18 marzo); Prometeo di Eschilo con Luca Lazzareschi (17-22 aprile).
Variamente rappresentato il genere della commedia: da Questa sera si recita a soggetto, di Luigi Pirandello, con la regia di Marco Bernardi (Corte 6-10 dicembre), al Malato immaginario di Molière diretto da Andrée Ruth Shammah e interpretato da Gioele Dix (Corte 9-14 gennaio).
Le biglietterie della Corte e del Teatro dell’Archivolto saranno a disposizione per la vendita degli abbonamenti in promozione.

Il programma completo ed altre informazioni sui siti:
teatrostabilegenova.it
archivolto.it