
MILANO – Antonio Syzty, rappresentante della commissione artistica, illustra gli scopi e la composizione della nuova associazione teatrale
MILANO, venerdì 27 marzo ● Due strutture storiche della città di Milano in ambito teatrale: il “Teatro Litta – Fondazione Palazzo Litta per le Arti Onlus” e “Quelli di Grock” hanno deciso di associarsi, per potenziare sempre più il lavoro fatto nell’arco degli ultimi quarant’anni anni e per progettare un comune futuro insieme, anche alla luce della riforma sul teatro, che coinvolge un riassetto generale delle forme di finanziamento al teatro di prosa. Il progetto di lavoro è stato denominato MANIFATTURE TEATRALI MILANESI che diventa idealmente e praticamente il contenitore di tutte le attività delle due strutture, pur rimando ciascuna fedele alla propria poetica e alla propria storia.
Il soggetto giuridico di tale progetto è la Fondazione Palazzo Litta per le Arti Onlus, titolare dell’attività teatrale, che attraverso dei ‘patti sociali’ conferisce uguale dignità ai soci della cooperativa Quelli di Grock che confluiscono nella Fondazione come soci operativi ed artistici allargando il numero a 18 soci in totale.
Il CDA della Fondazione è formato da 5 soci (3 per la Fondazione e 2 per Quelli di Grock). La direzione artistica è composta da un comitato formato da: Gaetano Callegaro, Antonio Syxty, Claudio Intropido, Valeria Cavalli, Susanna Baccari. MTM gestirà tre sale nella città di Milano: Il Teatro Litta e la sala La Cavallerizza in Corso Magenta e il Teatro Leonardo in Piazza Leonardo Da Vinci.
Il progetto artistico di MTM per la stagione 2015-2016 verrà presentato in una conferenza stampa a metà giugno 2015.